Presenze
{{item.competition.toUpperCase()}}
PARTITE
{{item.partite ? item.partite : '-'}}
RETI
{{item.reti ? item.reti : '-'}}
RETI INCASSATE
{{item['reti-incassati'] ? item['reti-incassati'] : '-'}}
ASSIST
{{item.assist ? item.assist : '-'}}
A ZERO
{{item['a-zero'] ? item['a-zero'] : '-'}}
AMMONIZIONI
{{item.ammonizioni ? item.ammonizioni : '-'}}
DOPPIE AMMONIZIONI
{{item['doppie-ammonizioni'] ? item['doppie-ammonizioni'] : '-'}}
ESPULSIONI
{{item.espulsioni ? item.espulsioni : '-'}}
Redazione Goalist
Franck Yannick Kessiè è nato a Ouragahio, in Costa d’Avorio, il 19 dicembre 1996, è un centrocampista del Milan e della nazionale della Costa d’Avorio. Inizia a giocare a calcio giovanissimo in una squadra della sua città natale, per poi trasferirsi nello Stella Club d’Adjamè. Bastano pochi mesi al giovanissimo Kessiè per distinguersi in campo e infatti, nel Gennaio del 2015, è l’Atalanta ad acquisirne le prestazioni sportive per circa 300 mila euro. Il 26 Agosto del 2015 Kessiè va a giocare in prestito in Serie B, al Cesena. Quest’esperienza afferma definitivamente l’ivoriano che si rende protagonista di un’ottima annata in maglia bianconera, collezionando 37 presenze condite da 4 gol e 2 assist.
Il 2 Giugno del 2017 Kessiè si trasferisce al Milan con la formula del prestito biennale con obbligo di riscatto fissato a circa 28 milioni di euro. Nei primi anni a Milano la stella di Kessiè fatica a brillare, oscurato dai risultati negativi della squadra. Nonostante ciò riesce a imporsi leader del centrocampo e punto fermo dal quale far partire la rinascita dei rossoneri, infatti gioca tantissimo. Con Stefano Pioli Kessiè non è soltanto tra gli uomini più impiegati ma è anche l’interprete più importante nel 4-2-3-1 del tecnico parmigiano in funzione del suo ruolo nevralgico nel sistema di gioco.
Kessiè è alto 183 cm e pesa circa 78 kg. Il centrocampista rossonero e della nazionale è dotato di una struttura atletica notevole e di una forza esplosiva impressionante, emblematici sono i momenti durante i quali si impianta nel terreno con gli arti inferiori per proteggere il pallone. Inoltre abbina a tanta potenza un’ottima velocità di base e una grande resistenza che ne fanno un moto perpetuo a centrocampo. Frank Kessiè è un centrocampista estremamente funzionale e versatile, caratteristiche che ha dimostrato ripetutamente in questa stagione, come in occasione della partita di Manchester dove giocò anche da trequartista.
L’ivoriano è dotato di un’ottima intelligenza calcistica e di uno spiccato senso tattico che lo portano ad essere il cuore e il motore del centrocampo rossonero. Interessante è stata l’evoluzione tecnico-tattica del ragazzo da quando Stefano Pioli lo ha inserito in un centrocampo a due al fianco di Ismael Bennacer. Infatti, nonostante sia chiamato coprire più campo rispetto a prima, quando appunto era schierato in un centrocampo a tre, Kessiè corre di più e lo fa anche in maniera più intelligente e lucida.
L’ivoriano da quando è al Milan ha mostrato una crescita sotto il punto di vista della tecnica individuale molto importante. Arrivato a Milanello leggermente grezzo, con tanta dedizione e lavoro, ha affinato i fondamentali del gioco come il passaggio, il dribbling, il controllo palla e l’utilizzo del piede debole, tutte caratteristiche che lo hanno plasmato come un centrocampista completo attualmente. Inoltre si è guadagnato l’investitura di rigorista ufficiale della squadra grazie alla sua freddezza e precisione dal dischetto, mettendone a segno 8 su 10 calciati.
Scheda tecnica redatta da: Andrea Romani