Presenze
{{item.competition.toUpperCase()}}
PARTITE
{{item.partite ? item.partite : '-'}}
RETI
{{item.reti ? item.reti : '-'}}
RETI INCASSATE
{{item['reti-incassati'] ? item['reti-incassati'] : '-'}}
ASSIST
{{item.assist ? item.assist : '-'}}
A ZERO
{{item['a-zero'] ? item['a-zero'] : '-'}}
AMMONIZIONI
{{item.ammonizioni ? item.ammonizioni : '-'}}
DOPPIE AMMONIZIONI
{{item['doppie-ammonizioni'] ? item['doppie-ammonizioni'] : '-'}}
ESPULSIONI
{{item.espulsioni ? item.espulsioni : '-'}}
Redazione Goalist
Andrea Conti è nato a Lecco il 2 Marzo del 1994 ed è un calciatore italiano di ruolo terzino destro. Conti è alto 184 cm e pesa circa 76 kg ha una corporatura esile e slanciata, ma più che la struttura corporea di base ad attirare maggiormente l’attenzione è la tenuta fisica del ragazzo, perché se il momento più bello e importante della sua carriera è l’esplosione calcistica a Bergamo con la maglia della Dea, l’evento più nefasto è il grave infortunio al crociato sinistro, arrivato il 15 Settembre del 2017 in allenamento che non ha mai più dato pace al calciatore e ne ha bloccato la crescita.
Fare un’analisi di Conti non è semplice perché ripercorrendo la sua storia abbiamo sotto gli occhi due calciatore diversi prima e dopo l’infortunio. Ante passaggio al Milan e operazione al crociato Conti chiuse una stagione memorabile alla corte di Giampiero Gasperini con l’Atalanta fatta di 35 presenze tra campionato e coppa Italia e arricchita con la bellezza di 8 reti e 5 assist. Questa è un’annata che presenta al calcio italiano un terzino destro come non se ne vedevano da tempo in Serie A, forte e resistente, tatticamente istruito e tecnicamente molto valido, insomma un vero e proprio top nel suo ruolo con l’età poi, 23 anni, tutta dalla sua parte. Arriva così la chiamata di un grande club, arriva il Milan, ma arrivano anche i guai con la rottura del crociato anteriore del ginocchio sinistro. Post infortunio Andrea non si è quasi mai più visto in campo anche perché al suo rientro circa 6 mesi più tardi si procura una nuova lesione al ginocchio precedentemente operato che lo costringe ad una nuova operazione.
Chiaro è che analizzare Conti dall’infortunio in poi è impossibile il ragazzo ha avuto un’involuzione totale, quello che era un terzino forte e resistente ora è un calciatore fragile mentalmente e fisicamente.
Scheda tecnica redatta da: Andrea Romani