Presenze
{{item.competition.toUpperCase()}}
PARTITE
{{item.partite ? item.partite : '-'}}
RETI
{{item.reti ? item.reti : '-'}}
RETI INCASSATE
{{item['reti-incassati'] ? item['reti-incassati'] : '-'}}
ASSIST
{{item.assist ? item.assist : '-'}}
A ZERO
{{item['a-zero'] ? item['a-zero'] : '-'}}
AMMONIZIONI
{{item.ammonizioni ? item.ammonizioni : '-'}}
DOPPIE AMMONIZIONI
{{item['doppie-ammonizioni'] ? item['doppie-ammonizioni'] : '-'}}
ESPULSIONI
{{item.espulsioni ? item.espulsioni : '-'}}
Redazione Goalist
NOME: Marko Rog
DATA DI NASCITA: 19/07/1995
RUOLO: Centrocampista centrale
SQUADRA: Cagliari
CARATTERISTICHE FISICHE: Normolineo (180 cm) ed ha un peso ben distribuito (73 kg) che gli consente di avere un fisico molto compatto. Infatti l’altezza del giocatore, sul campo, non risulta essere così elevata (questo dovuto anche al suo baricentro basso). Possiede braccia e gambe normotrofiche e le spalle ed il torace non sono particolarmente ampi. Buonissima la mobilità generale. È molto agile, infatti si dimostra essere molto rapido e veloce quando deve effettuare dei cambi passo sia con che senza palla. La sua resistenza aerobica è importante, poiché ha una grande corsa sia a livello qualitativo che quantitativo per tutta la durata della partita. La sua forza muscolare è buona (specie nelle gambe), in quanto riesce a contrastare in maniera decisa e non sembra andare in sofferenza in un duello fisico contro un calciatore più forte. Calciatore dotato anche di una buona velocità di base, soprattutto quando scatta nei primi metri in cui ottiene delle fortissime accelerazioni. La sua coordinazione generale è ottima, in quanto ha un buon equilibrio e riesce a stare sul pezzo in tutte le situazioni di gioco (ossia: quando riceve, conduce e trasmette palla). Giocatore che non si evidenzia in particolar modo per la sua elevazione.
CARATTERISTICHE TECNICO-TATTICHE: Mezzala di centrocampo, che può essere adattato, con discreti risultati, anche nel ruolo di ala destra di un 4-3-3. La sua tecnica di base è molto buona, affinata tanto negli ultimi anni in Italia; destro naturale ed utilizza pochissimo il sinistro (fa uso del mancino solo quando deve ricevere palla). Nella conduzione e nella trasmissione del pallone è molto fluido, mentre nella ricezione risulta essere ancora un po’ troppo macchinoso. Ad una ricezione non propriamente perfetta, riesce a sopperire con alcune sue giocate istintive, come ad esempio il girarsi in un fazzoletto per superare l’avversario in pressione. In questo particolare, egli mette in mostra una coordinazione di alto livello ed una buonissima qualità nel dribbling ‘’scattante’’. Il suo dribbling è quasi puramente istintivo, prima che tecnico. La sua abilità nel controllare il pallone è piuttosto buona, soprattutto quando deve condurre palla. Anche grazie ad un’ottima forza muscolare nelle gambe, oltre alla sua buona tecnica, sradicargli il pallone non è facile. Giocatore che ha un’ottima visione di gioco, infatti nel Cagliari (sua squadra attuale) viene spesso sfruttato per i cambi di gioco diretti, in tal modo da alternare il fronte del gioco. Abile a svolgere entrambe le fasi di gioco, è dotato anche di un senso tattico molto buono. Si posiziona sempre al posto giusto, soprattutto in fase di non possesso in cui si mettono in evidenza le sue qualità più importanti, ossia: lo spirito di sacrificio e la capacità da incontrista, in quanto ruba veramente molti palloni. In fase di possesso è bravissimo ad inserirsi in zona gol, essendo anche una presenza costante nell’attacco della sua squadra. È pronto quasi sempre anche a raccogliere la seconda palla al limite dell’area.
CARATTERISTICHE CARATTERIALI-COMPORTAMENTALI: Calciatore che ha un grandissimo spirito di sacrificio e si mette in evidenza soprattutto per questo. In questo momento sta soffrendo anche un doppio infortunio pesante, avuti uno dietro l’altro. I compagni di squadra lo hanno sempre rincuorato e ciò testimonia la sua importanza all’interno dello spogliatoio. A livello di ‘’campo’’, risulta essere in possesso di un grandissimo senso del gioco di squadra. Caratteristica che si mostra quando deve aiutare i propri compagni nella fase di non possesso, poiché da una mano costante nei raddoppi ed è sempre pronto quando deve dare sostegni alla manovra offensiva. Deve migliorare un po’ nel temperamento, in quanto è un giocatore abbastanza falloso ed è avvezzo ad essere ammonito in quasi ogni partita.
CONCLUSIONI: Marko Rog è un giocatore che ha decisamente bruciato i tempi, sin dai tempi della Dinamo Zagabria in cui divenne un titolare fisso già a 19 anni. Ha una buonissima esperienza internazionale, in quanto ha giocato in tutte le competizioni europee sin da giovanissimo. È un calciatore di sicuro affidamento nella realtà cagliaritana, anche perché è cresciuto parecchio sia tecnicamente che fisicamente grazie agli anni di Napoli, sotto la guida di Maurizio Sarri e alla breve esperienza al Siviglia. Rog è anche un nazionale croato da tanti anni. È un centrocampista che ha bisogno di migliorare ancora qualche difetto di cui dispone, ma è comunque di buon livello.
Scheda tecnica redatta da: Giuseppe Duca