Presenze
{{item.competition.toUpperCase()}}
PARTITE
{{item.partite ? item.partite : '-'}}
RETI
{{item.reti ? item.reti : '-'}}
RETI INCASSATE
{{item['reti-incassati'] ? item['reti-incassati'] : '-'}}
ASSIST
{{item.assist ? item.assist : '-'}}
A ZERO
{{item['a-zero'] ? item['a-zero'] : '-'}}
AMMONIZIONI
{{item.ammonizioni ? item.ammonizioni : '-'}}
DOPPIE AMMONIZIONI
{{item['doppie-ammonizioni'] ? item['doppie-ammonizioni'] : '-'}}
ESPULSIONI
{{item.espulsioni ? item.espulsioni : '-'}}
Redazione Goalist
Jerdy Schouten è un mediano olandese alto 185cm, centrocampista del Bologna di Sinisa Mihajlovic.
Punti di forza
Schouten innanzitutto è un interdittore di ottimo livello, mostrando grandi capacità di lettura dell’azione trovandosi sempre al posto giusto nel momento giusto, e con un’ottima abilità nel mettere il corpo correttamente per vincere i contrasti (65% di successo, ben 26 contrasti vinti in 3 partite) senza rischiare spesso il fallo (solo 5 falli commessi in 3 partite, senza prendere ammonizioni); è inoltre un ottimo recupera palloni, con ben 8 intercetti e 28 palloni recuperati, dimostrando ancora una volta quanto sia l’uomo d’ordine della squadra felsinea.
La caratteristica che stupisce del giovane olandese, è la grande capacità di mantenere il possesso sotto pressione, o appena recuperata palla; dopo le prime tre giornate infatti Schouten è il secondo giocatore per dribbling riusciti in tutta la Serie A, ben 12, ovvero il 75% dei dribbling tentati, una cifra assolutamente fuori da ogni logica.
La grande abilità nel dribbling dimostra da un lato la sorprendente capacità dell’olandese di manipolare la pressione avversaria uscendo in conduzione, dall’altro lo spirito difensivo e di costruzione del giocatore, che probabilmente cerca l’uscita in dribbling in zone di campo non particolarmente congestionate, e con una finalità prevalentemente di mantenimento del possesso (chiaramente più ci si avvicina all’area avversaria e più completare un dribbling sarà difficile).
Punti deboli
Nonostante la centralità nel gioco di Mihajlovic, si può dire senza timore di smentita che Schouten non sia un vero e proprio regista; infatti in 3 partite che ho analizzato ha fatto registrare 143 passaggi tentati (88% riusciti), rimanendo quindi sulla cinquantina di palloni giocati a partita. Se da un lato non è un dato sconfortante, dall’altro è lontano dalle cifre degli specialisti del ruolo (i migliori centrocampisti sono Locatelli, De Paul, Cigarini e Veretout), dimostrando che può ancora migliorare per quanto riguarda l’incidenza sul gioco offensivo della sua squadra, nonostante un’ottima percentuale per quanto riguarda i passaggi riusciti. Inoltre finora ha messo a segno una media di 1 passaggio chiave a partita, altro dato buono ma non ottimo, che il giovane olandese avrà sicuramente tempo di migliorare.
Conclusioni
Schouten è un giocatore fondamentale per Mihajlovic, che ha saputo aspettarlo e forgiarlo per renderlo l’equilibratore di un Bologna giovane, aggressivo e spesso spregiudicato; migliorando le capacità in fase di possesso il mediano rossoblù potrebbe diventare un giocatore di prim’ordine potendo ambire a squadre di prima fascia, altrimenti potrebbe rimanere un ottimo giocatore per squadre ambiziose come la squadra felsinea.
Mihajlovic dovrà trovare la ricetta migliore per farlo rendere, affiancandogli un mediano con caratteristiche complementari (pensando alle grandi capacità difensive di Schouten e alla necessità di un aiuto in possesso.
Scheda tecnica redatta da: Rocco Calocero