Presenze
{{item.competition.toUpperCase()}}
PARTITE
{{item.partite ? item.partite : '-'}}
RETI
{{item.reti ? item.reti : '-'}}
RETI INCASSATE
{{item['reti-incassati'] ? item['reti-incassati'] : '-'}}
ASSIST
{{item.assist ? item.assist : '-'}}
A ZERO
{{item['a-zero'] ? item['a-zero'] : '-'}}
AMMONIZIONI
{{item.ammonizioni ? item.ammonizioni : '-'}}
DOPPIE AMMONIZIONI
{{item['doppie-ammonizioni'] ? item['doppie-ammonizioni'] : '-'}}
ESPULSIONI
{{item.espulsioni ? item.espulsioni : '-'}}
Redazione Goalist
Portiere colombiano di grande esperienza internazionale, il classe ’88 ha esordito in patria con l’Atletico National, per poi girovagare per mezza Europa, tra Francia (Nizza), Inghilterra (Arsenal) ed Italia, dove gioca attualmente, per il Napoli. Con la nazionale dei Cafeteros ha giocato più di 100 partite.
Portiere dai piedi educati (più il destro del sinistro), bravo sia nel gioco lungo (spesso i suoi lanci danno luogo a capovolgimenti di fronte che trovano gli avversari sbilanciati in avanti) che nei passaggi corti (con cui si inizia l’uscita palla dal basso o si salta la prima linea di pressione). Alcune volte, si fida un po’ troppo delle sue doti esibendosi in dribbling più pericolosi che utili (anche in area piccola), che denotano comunque una grande personalità e freddezza.
Ospina dimostra una grande reattività tra i pali, anche se a volte vanifica grandi interventi su conclusioni anche parecchio ravvicinate con respinte corte (soprattutto sulla sua sinistra) che sono facile preda dei centravanti.
Le uscite basse rappresentano un punto forte de El Patron, che è bravo ad occupare lo specchio della porta, spesso con pose hockeystiche. Esprime un grande coraggio, non curandosi delle tibie altrui nelle uscite basse(anche se questo gli ha procurato un grave infortunio contro l’Udinese, nel 2019). A volte si trascende in uscite un po’ avventurate, che lasciano praterie alle sue spalle.
Nelle conclusioni dalla media e lunga distanza risulta abbastanza affidabile, soprattutto sul primo palo. Preferisce giocate in due tempi a prese dirette.
Arriviamo alle note dolenti, con la fisicità in area che rappresenta uno dei punti deboli più evidenti di Ospina e spiega la sua non esaltante stagione all’Arsenal. Le uscite alte “a farfalle” non sono così inusuali, soprattutto contro avversari che fanno valere la loro stazza.
Scheda tecnica redatta da: Giovanni Belgiovane