Caso Portanova, corte FIGC: “Giudizio sportivo dopo chiusura iter penale”. Il giocatore: “Non mi arrendo”

Scrive Sportmediaset, poteva rischiare fino alla radiazione ma la Corte federale d’appello della Figc ha sospeso il giudizio su Manolo Portanova “sino alla formazione del giudicato in sede penale”. Per ora dunque il calciatore, oggi alla Reggiana in prestito dal Genoa, può continuare a giocare, in attesa che si concluda l’iter penale: il 6 dicembre 2022 è stato condannato penalmente in primo grado a sei anni di reclusione per violenza sessuale di gruppo. “Oggi per la prima volta dopo tre anni non mi sono sentito solo – ha scritto Portanova su Instagram – Per la prima volta si è riaccesa in me una piccola luce chiamata speranza; speranza nelle istituzioni, negli organi di giudizio e soprattutto speranza negli uomini perché nonostante il male che ho ricevuto e che sto continuando a ricevere io continuo a credere nel bene. So che questa non è la vittoria della guerra ma combatterò con tutte le mie forze e con ancor più speranza ottenuta dopo il risultato di oggi. Non mi arrendo”.

Il caso di Portanova, dopo una prima decisione sportiva che aveva decretato l’assenza di una norma specifica per giudicare, era tornato al vaglio della corte Figc in seguito alla pronuncia del Collegio di Garanzia presso il Coni che il 19 gennaio aveva accolto “in parte” il ricorso della procura generale dello sport. La Corte federale d’appello della Figc a sezioni unite, presieduta da Marco Lipari, ha sospeso “i termini di conclusione del giudizio disciplinare” sul calciatore della Reggiana Manolo Portanova “sino alla formazione del giudicato in sede penale”, ai sensi “dell’art. 38, comma 5, lettera a), del CGS Coni, dell’art. 3, comma 2, e dell’art. 110, comma 5, del CGS Figc”. È quanto si legge nel dispositivo pubblicato sul sito della Federcalcio, a proposito del giocatore condannato penalmente in primo grado lo scorso 6 dicembre 2022 a sei anni di reclusione per violenza sessuale di gruppo. Portanova dovrà essere di nuovo giudicato dalla Corte Figc in alla decisione del Collegio di Garanzia presso il Coni che lo scorso 19 gennaio aveva “in parte” accolto il ricorso presentato dalla Procura generale dello Sport in persona del Procuratore Generale dello Sport, Pref. Ugo Taucer, e del Procuratore Nazionale dello Sport, avv. Marco Ieradi.

LEGGI ANCHE, LOTTA AL PEZZOTTO

https://goalist.it/2024/03/12/lotta-al-pezzotto-multe-fino-a-5mila-euro-per-chi-ha-visto-le-partite-illegalmente/#google_vignette
Lisa Grelloni

Recent Posts

Milan rullo compressore, è in finale di Coppa Italia! Inter fuori. Jovic e Reijnders protagonisti

L'Inter crolla sotto i colpi del Milan di Conceiçao, i rossoneri finiscono tra gli olè…

6 ore ago

“Ho un campo in oratorio: se venite a messa, ve lo concedo”: pure un PAPA gioca a calcio I Le origini di Francesco dietro a un pallone

Papa Francesco è stato un grande appassionato di calcio, e sono stati davvero tanti i…

6 ore ago

Beltran fa tutto: attacca, difende, segna… Perla di Gosens, Fagioli non pervenuto

CAGLIARI-FIORENTINA 1-2, le pagelle di Stefano Borgi. DE GEA: 6 non irreprensibile sul gol di…

8 ore ago

Colpo grosso per gli emiliani: la rete di Pellegrino abbatte la Juventus. La corsa Champions si complica per Tudor

Il Parma trova 3 punti preziosissimi per allontanarsi dalla zona rossa. La Juventus perde una…

8 ore ago

Cagliari ribaltato! La Fiorentina vince 2-1 all’Unipol Domus e resta agganciata al treno per l’Europa

Il Cagliari di Davide Nicola, oggi alle ore 18.30, affronterà la Fiorentina di Raffaele Palladino,…

8 ore ago

Cagliari-Fiorentina, formazione UFFICIALE: Luvumbo dal 1′ nei sardi. Torna Gosens, c’è Beltran con Gud

Le formazioni ufficiali delle due squadre Il Cagliari di Davide Nicola, oggi alle ore 18.30,…

11 ore ago