Fanta consigli, guida all’asta di riparazione

I due "top" più ambiti

Guida all’asta di riparazione

Una guida pratica e veloce per tutti i fantallenatori d’Italia che si apprestano nei prossimi giorni a fare l’asta di riparazione. Tra giocatori rimasti liberi in estate e nuove aggiunte nel listone, per chi vuole andare sul sicuro o puntare sulle scommesse, ecco qualche consiglio per non trovarvi completamente impreparati di fronte ai vostri amici e/o rivali.

I “dimenticati”:

Tra nuovi titolari, rivelazioni e giocatori che hanno cambiato maglia, ecco, ruolo per ruolo, su chi si può puntare per rinforzarsi tra gli “scartati”:

Porta

Nicola Leali (Genoa): almeno che non avevate puntato sulla coppia del Grifone ad inizio anno, il numero uno dei rossoblù sarà disponibile in quasi tutte le leghe. Vieira l’ha promosso titolare, e lui non ha deluso, anche per i netti miglioramenti fatti dalla retroguardia del Genoa. Da puntarci se siete alla ricerca di un titolare.

Razvan Sava (Udinese): consigliato per chi si trova in emergenza. Da capire come sarà gestita la situazione Okoye, attualmente infortunato e indagato per caso scommesse, di fatto adesso è il portiere rumeno il titolare. C’è da dire che non ha proprio brillato fino ad ora, se non potete fare di meglio tramite scambi, potete pensarci.

Difesa

Emil Holm (Bologna): partito infortunato, e inizialmente dietro le gerarchie di Posch, è rimasto libero in molte leghe. Al prezzo giusto potrebbe essere un grande colpo: è in forma e da qui in avanti senza Champions ci aspettiamo meno rotazioni da parte di Italiano, ma occhio alla concorrenza di Calabria, non va strapagato. Un gol e un assist fin qui per lui.

Giuseppe Pezzella (Empoli):  titolare fisso con D’Aversa, garantisce la titolarità fissa, poche insufficienze e qualche bonus ( 3 assist per lui fino ad ora). Se libero, fateci un pensierino, ideale come 5/6 slot.

Jay Idzes (Venezia): in 23 giornate il roccioso difensore arancioneroverde ha saltato solo una gara, alla decima giornata. Imprescindibile per Di Francesco, si è rivelato molto affidabile anche con i voti. Difficilmente ad inizio anno qualcuno ha puntato sui centrali del Venezia, è consigliato farlo su di lui da qui in avanti (senza fare follie).

Pietro Comuzzo (Fiorentina): se ad inizio anno era un scommessa su cui in pochi ci hanno puntato, per gennaio sarà uno dei difensori più ambiti nel mercato di riparazione, dato che è svincolato in quasi tutte le leghe. Tenuto fuori da Palladino nelle ultime due,  per un possibile condizionamento dovuto dalla trattativa con il Napoli, a mercato chiuso dovrebbe riguadagnare il posto da titolare. Sarà molto richiesto, e se non dovete andare a migliorarvi a centrocampo o in attacco il consiglio è di puntare forte su di lui.

Guillerme Maripan (Torino):  arrivato sul finire del mercato estivo, è libero in molte leghe. Se con la difesa a 3 sembrava un pesce fuor d’acqua, nelle ultime settimane con il passaggio alla difesa a 4 è tornato titolare nella difesa granata, realizzato anche il suo primo gol. Colpo interessante per allungare il pacchetto difensivo.

Centrocampo

Michael Folorusho (Fiorentina): Passato alla Fiorentina nelle prime battute di mercato, sarà un elemento importante per Raffaele Palladino. Il tecnico viola lo ha schierato titolare nelle ultime tre partite nel ruolo di Bove, da esterno. Finora non ha portato bonus, ma col passare delle partite potrebbe piazzarne qualcuno come ai tempi del Verona. Si candida ad essere un 5 slot ideale per il vostro pacchetto di centrocampo.

Alieu Fadera (Como): il gambiano era passato sottotraccia tra i molto colpi del mercato estivo del Como, ma è subito diventato un titolare inamovibile per Fabregas. Svincolato in gran parte delle leghe, anche se reduce dal cartellino rosso rimediato nell’ultima giornata, resta un giocatore appetibile in chiave Fantacalcio, con una media voto sopra il 6. Meno appariscente di Diao, ma se volete tenervi i crediti per l’attacco potete puntare su di lui.

Tino Anjorin (Empoli): per chi è alla ricerca di titolari potrebbe essere il nome giusto. L’ex Chelsea ha fatto vedere di avere una buona predisposizione ai bonus, 3 assist fin qui per lui, e soprattutto e di non scendere mai sotto al 6: ha una fantamedia che si avvicina al 6,5.

Mattia Felici (Cagliari): dopo una prima parte di stagione quasi da oggetto misterioso, nelle ultime settimane l’esterno ha convinto Nicola, e si sta ritagliando uno spazio importante nelle gerarchie del Cagliari. Fin qui ha realizzato tre assist, e potrebbe presto trovare il primo gol: senza strapagarlo ci si può puntare, come 5/6 slot.

Hans Nicloussi Caviglia (Venezia): il regista ex Juve è una certezza per Di Francesco. Ma non solo perché è titolare fisso, ma è anche uno dei migliori del campionato su calcio piazzato, ha già realizzato 4 gol e 2 assist. Da prendere assolutamente.

Attacco

Sebastiano Esposito (Empoli): la sua disponibilità nell’asta di riparazione riguarda probabilmente solo le leghe dagli 8 partecipanti in giù. Fin qui ha avuto una media da top, 8 gol in 19 presenze, e non giocando nemmeno in tutte dall’inizio. Ovviamente verrà pagato molto, ma se siete a conoscenza che i vostri rivali andranno tutti su Kolo Muani o Gimenez, puntate forte su di lui.

Benjamin Dominguez (Bologna): è la sorpresa di questa prima parte di stagione disponibile alle aste di riparazione. Dopo un iniziale periodo di apprendistato, negli ultimi mesi l’ argentino si è imposto fra i titolari di Italiano raccogliendo numeri da vero leader: 3 gol e 1 assist in 9 partite a voto, con una fantamedia superiore al 7 e mezzo. Tra gli attaccanti disponibili, dopo Gimenez, Kolo Muani, e se libero Esposito, c’è lui.

Samuel Mbangula (Juventus): inizio scoppiettate con tre titolarità nelle prime tre, poi è sceso nelle gerarchie di Thiago Motta. Si è rivisto nelle ultime settimane, alzando ulteriormente la fantamedia a 7.38. La sua gestione al fantacalcio resta difficile, perché tendenzialmente parte dalla panchina: ma se siete alla ricerca di un 5° slot potrebbe fare al caso vostro, ancor di più se utilizzate lo switch.

Amin Sarr (Verona): doveva essere il vice Tengstedt, ma con il passaggio alle due punte si è imposto come titolare al fianco del danese. Ora l’infortunio dell’ex Benfica lo consolida come uomo gol della squadra di Zanetti. In campionato è a quota 3 reti  in 14 partite, non un secondo o terzo violino, ma può garantirvi presenze e qualche +3 prezioso se siete a caccia di un nome low cost.

 

Nuovi arrivi:

Ecco i giocatori consigliati tra quelli sbarcati in Italia durante il mercato di gennaio:

Porta

Jean Butez  (Como): non rappresenta sicuramente una prima scelta a livello di fanta, ma è da prendere e da schierare in caso di gara troppo a rischio per il vostro titolare. Soltanto 2  i clean sheet  registrati in stagione dalla squadra di Fabregas, ma si può scommettere su una svolta difensiva data dal mercato: i nuovi  innesti possono regalare una salvezza tranquilla in quel del lago, e far diminuire i gol incassati.

Difesa

Kyle Walker (Milan): esperienza, grinta, e titolarità. Chi lo vuole ex City sa che dovrà fare un investimento nell’asta di riparazione. Walker non è un portatore di bonus pesanti, ma può dare maggiore solidità alla difesa del Milan. Top per il modificatore di difesa, se nella vostra lega non lo utilizzate rischiate di strapagarlo per il suo status.

Oumar Solet (Udinese): arrivato ad ottobre da svincolato, ha iniziato a giocare da inizio gennaio, si è imposto subito come titolare nella difesa di Runjaric. Ci ha già fatto vedere la sua propensione ai cartellini, con l’espulsione contro il Como, ma anche le sue incredibili dote aeree in grado di garantire bonus: ha già siglato un gol e un assist. Può essere un bel 4/5 slot difensivo, soprattutto se dietro avete una rosa “corta”.

Alex Valle (Como): tra i tanti acquisti del Como figura anche questo terzino sinistro scuola Barcellona. Dovrà vedersela con Alberto Moreno, ma i continui infortuni dell’ex Villareal, gli potrebbero garantire la titolarità. Per caratteristiche, bravo nel dialogare con i compagni e nelle sovrapposizioni, si sposa perfettamente con la filosofia proposta da Fabregas. Scommessa da ultimo slot, in leghe almeno da 10 componenti.

Lloyd Kelly (Juventus): arriva dal Newcastle, per sopperire alla mancanza dell’infortunato Kalulu. Di piede mancino, bravo nell’impostazione, all’occorrenza può essere impiegato anche come terzino. Difficilmente sarà un titolare fisso, ci si può puntare se si ha Kalulu o Gatti.

Devyne Rensch (Roma): il terzino destro arrivato dall’Ajax dovrebbe essere l’alternativa a Saelemaekers. Ma attenzione Ranieri in queste prime giornate lo ha gettato subito nella mischia, anche come braccetto di destra, ci si può puntare, anche scommettendo nel passaggio alla difesa a 4 per Ranieri, in quel caso l’ex Ajax diverebbe un titolare fisso.

Centrocampo

Eljif Elmas (Torino): vecchia conoscenza dei fantallenatori, dopo una parentesi infelice al Lipsia, torna in Italia per giocare nel Torino.  nel 4-2-3-1 di vanolo può trovare spazio sia sotto punta che sulla sinistra, a Napoli se lo ricordano bene per la sua propensione ai bonus. Deve ritrovare il ritmo partita, ma se siete disposti ad aspettare un mini periodo di rodaggio, vi regalerà molte soddisfazioni.  3° slot pieno.

Assane Diao (Como): nello scoppiettante mercato del Como il classe 2005 è stato uno dei primi colpi, e già a gennaio ha avuto modo di far vedere le sue qualità. Le sue prime uscite, condite da un gol contro il Milan, hanno generato un grande hype, anche perché è listato a centrocampo ma gioca davanti. Sicuramente uno dei migliori da prendere, ma non esagerate: a parità di prezzo meglio puntare un Joao Felix o un Odegaard.

Maxwell Cornet (Genoa): Esordio con assist e un buon curriculum sono i motivi per puntare su di lui, l’ala francese ha buone probabilità di diventare titolare nel tridente di Vieira. Occhio però ai problemi fisici ricorrenti, già adesso dovrà stare fermo 2-3 settimane per un problemaSe  muscolare. È un 6° slot, pagatelo come tale.

Jacob Odrenjka (Parma): il trequartista che arriva dall’Anversa può essere una scommessa veramente stuzzicante. 7 gol e 5 assist in Belgio per lui in stagione, numeri molto interessanti che possono servire al Parma in difficoltà in questa fase di stagione, soprattutto tra le tante opzioni provate da Pecchia, quasi nessuna ha avuto una titolarità definita. Ha già giocato 15 minuti facendo intravedere del potenziale: giocate nello stretto, tiro da fuori, rapidità con i piedi, inoltre è un ottima opzione per i piazzati. Rispetto ai più quotati Diao e Elmas, può rappresentare un’ottima alternativa low cost.

Kike Perez (Venezia): centrocampista spagnolo bravo in entrambi le fasi, arriva nel Venezia per fare la mezzala titolare nella mediana Di Francesco. Può rivelarsi una delle note liete del girone di ritorno, considerata la sua bravura sui piazzati, ricordandovi però che c’è anche Caviglia. Ad 1 credito si può chiamare.

Attacco

Santiago Gimenez (Milan): Se avete perso Morata o Kvaratskhelia durante il mercato, l’attaccante messicano arrivato dal Milan per 35 milioni è il primo slot su cui dovete puntare. Kolo Muani è partito alla grande, ma la sensazione è, visto anche il continuo ballottaggio con Vlahovic, quella che l’ex Feyeenord abbia un appeal maggiore. Sa segnare in tutti i modi, sa fare anche assist, e sarà titolare al centro dell’attacco con pochissima concorrenza. L’unico dubbio può essere legato all’ambientamento con la Serie A, ma ha tutte le capacità per ripetere gli ottimi numeri che aveva in Olanda.

Kolo Muani (Juventus): non poteva presentarsi meglio l’ex PSG: 3 gol nelle prime due uscite. La sensazione è che si sia già preso la magia da titolare nell’attacco della Juve, a discapito di Vlahovic. Se avete i crediti di Kvaratskhelia o  Morata, una buona strategia potrebbe essere quella di puntare su di lui piuttosto che sul messicano del Milan, e con la differenza di prezzo cercare di aggiungere un altro acquisto negli altri reparti. In ogni caso, aldilà se preferiate uno o l’altro, il consiglio è di puntare su uno dei due, piuttosto che su 2/3 attaccanti non dello stesso livello.

Joao Felix (Milan): appena sotto i primi due c’è il trequartista portoghese arrivato dal Chelsea. Il gol in Coppa Italia all’esordio potrebbe aver alzato l’hype intorno al giocatore, che per capacità tecniche, è indiscutibile. Va considerato però il rendimento storico del giocatore cresciuto nel Benfica, che non ha saputo imporsi nelle ultime stagioni tra Atletico Madrid, Barcellona e Chelsea. A 25 anni, l’esperienza in Italia può essere la sua grande occasione per svoltare la carriera, ma nelle gerarchie di Conceicao parte dietro a Pulisic e Leao. Non essendo un centravanti non aspettatevi tanti gol, ma assist e buoni voti sì: a seconda del numero di partecipanti nella lega rappresenta un 2°/3° slot importante.

Daniel ​Fila (Venezia): attaccante ceco arrivato dallo Slavia Praga per sostituire Pohjanpalo. Pagato 4 milioni, si tratta di un giovane centravanti di ruolo, forte fisicamente e non molto tecnico, va detto che fin qui in carriera non ha accumulato grandissimi numeri in termini realizzativi. Non è ancora chiaro se sarà il nuovo titolare fisso dell’attacco del Venezia, ma non avrà molta concorrenza, se non Maric e Gytkjaer.  Come 6° slot, in leghe abbastanza numerose, si può scommettere su di lui

Silvere Ganvoula (Monza): il colpo finale di mercato di Galliani arriva dallo Young Boys. L’attaccante congolese, considerate le partenze di Duric e Maldini, è stato preso per giocare titolare davanti. Ha segnato l’unico gol degli svizzeri nel match contro l’Atalanta in Champions League: nome un po’ esotico,  e vista la situazione disperata del Monza ultimo in classifica decisamente un azzardo, ma porterà il voto quasi sempre e magari qualche bonus. Scommessa da 6° slot in leghe numerose.

Trionfo viola. Kean devastante, Beltran eroico, Ranieri condottiero, Dodò assist-man