Trauma distorsivo al ginocchio: tegola in casa giallorossa | 3 settimane di stop

Illustrazione di alcuni soccorritori e di una barella (Depositphotos)

Illustrazione di alcuni soccorritori e di una barella (Depositphotos FOTO) - goalist.it

L’episodio ha preoccupato compagni e tifosi. Resterà fermo per meno di un mese e tornerà ad aiutare la squadra molto presto.

Il trauma distorsivo al ginocchio è uno degli infortuni più comuni nei calciatori. Basta un movimento brusco, un cambio di direzione improvviso o un contrasto scomposto per mettere a rischio i legamenti e le strutture articolari del ginocchio.

Il problema principale è che può variare da una semplice distorsione, che si risolve in pochi giorni, a danni più seri come la rottura del legamento crociato anteriore (LCA), che richiede mesi di recupero e spesso un intervento chirurgico. 

Per il recupero, è fondamentale una buona riabilitazione. Si parte con riposo, ghiaccio e fisioterapia, poi si lavora sul rinforzo muscolare e la stabilità per evitare ricadute. 

Prevenire è sempre meglio che curare. Un buon allenamento, esercizi per rinforzare i muscoli e migliorare l’equilibrio possono ridurre il rischio di infortuni.

Una brutta notizia

Nel calcio gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo e, purtroppo, questa volta tocca al Benevento fare i conti con un infortunio pesante. Il ritiro romano della squadra stava proseguendo senza intoppi, con allenamenti intensi guidati da Michele Pazienza, tra esercizi tecnici e lavoro sulla finalizzazione. Ma domenica pomeriggio è arrivata la tegola: Filippo Nardi ha rimediato un trauma distorsivo al ginocchio destro, con coinvolgimento del legamento crociato anteriore.

Non proprio il classico affaticamento muscolare da smaltire con un po’ di riposo. Un infortunio di questo tipo richiede tempo e cure, e per il centrocampista si prospetta uno stop di almeno tre settimane, con la speranza che non ci siano complicazioni. Il Benevento, in piena corsa per la promozione, dovrà quindi fare a meno di lui in un momento delicato della stagione.

Illustrazione di un'ambulanza (Depositphotos)
Illustrazione di un’ambulanza (Depositphotos FOTO) – goalist.it

Il “lungo” percorso di recupero

Il club giallorosso ha comunicato ufficialmente che Nardi è stato visitato a Bologna e ha già iniziato il percorso fisioterapico. Tra tre settimane verrà sottoposto a nuovi esami per valutare l’evoluzione dell’infortunio e capire se potrà tornare in campo per le ultime partite della stagione. Con la lotta promozione ancora apertissima, il suo rientro potrebbe essere fondamentale.

Nel frattempo, il Benevento si trova in una situazione di classifica intrigante, con 48 punti e in piena corsa per i playoff. Insomma, or anon bisogna perdersi d’animo e bisogna concentrarsi sulle prossime gare. Il ritorno di Nardi aiuterà sicuramente la squadra, ma fino ad allora bisogna trovare altre strategie.