Grave lutto in casa Inter: addio ad un mito assoluto | Si è spento nella notte

Illustrazione di una persona in lutto (Pexels FOTO) - goalist.it
Una perdita che ha reso tristi una marea di persone, non solo in casa Inter. E’ stato davvero un mito, per tutti!
Il calcio ha vissuto momenti di gloria, ma anche giorni bui segnati dalla scomparsa di grandi campioni. Quando un’icona del pallone ci lascia, il dolore non riguarda solo i tifosi della sua squadra, ma tutto il mondo sportivo. È come se un pezzo di storia se ne andasse, lasciando un vuoto impossibile da colmare.
La morte di Diego Maradona nel 2020 è stata un colpo al cuore per milioni di appassionati. Il suo talento era qualcosa di unico, una magia che andava oltre il campo. Anche Pelé, il “Re del calcio”, ha salutato il mondo nel 2022, lasciando dietro di sé un’eredità che resterà per sempre. Due leggende, due uomini che hanno cambiato il gioco.
Ma non sono solo i campioni storici ad aver lasciato un segno. Anche la tragica scomparsa di Davide Astori nel 2018 ha sconvolto il calcio. Un capitano amato, un uomo rispettato da tutti, strappato alla vita troppo presto. La sua morte ha acceso i riflettori sulla salute dei giocatori e sull’importanza dei controlli medici nel calcio professionistico.
E poi ci sono tragedie che hanno segnato intere generazioni, come quella di Emiliano Sala nel 2019, morto in un incidente aereo mentre si trasferiva al Cardiff. Storie che ci ricordano quanto sia fragile la vita, anche per chi sembra invincibile sul rettangolo verde.
Un volto familiare per il calcio
Quando si parla di giornalismo sportivo, ci sono nomi che restano scolpiti nella memoria degli appassionati. Elio Corno era uno di questi. Un volto noto, una voce che ha accompagnato generazioni di tifosi, soprattutto interisti, ma non solo. Il suo modo di raccontare il calcio andava oltre il semplice commento: ironico, tagliente, sempre pronto allo sfottò ma con eleganza.
I suoi duelli televisivi con Tiziano Crudeli sono diventati un pezzo di storia delle trasmissioni sportive italiane. Chiunque abbia seguito Qui Studio a Voi Stadio su Telelombardia sa di cosa stiamo parlando: una rivalità accesa, ma sempre nel segno del rispetto e del divertimento.

Una carriera invidiabile
Elio Corno ha dedicato la sua vita al giornalismo sportivo. Dopo anni alla Gazzetta dello Sport, è stato caporedattore alla sezione sportiva de Il Giornale, firmando articoli che hanno raccontato l’Inter e il calcio italiano con passione e competenza.
Ma è stato in televisione che il suo nome è diventato davvero popolare. Il pubblico lo ha conosciuto grazie al Processo del Lunedì e poi su 7Gold, dove le sue opinioni non passavano mai inosservate. E’ stato un professionista che mancherà ad un sacco di persone.