Coppe europee, la grande ammucchiata: quali italiane ci giocheranno dopo la vittoria del Bologna: è bagarre per le ultime due gare

Illustrazione di un pallone (Pixabay FOTO) - goalist.it

Illustrazione di un pallone (Pixabay FOTO) - goalist.it

La situazione Coppe Europee in Italia entra nel vivo, perché molte squadre stanno ancora lottando per un posto in Europa.

In Italia le qualificazioni alle coppe europee si decidono in base alla classifica finale di Serie A. Le prime quattro vanno in Champions League, la quinta e la vincitrice della Coppa Italia in Europa League, e la sesta (o settima, se la Coppa Italia la vince una già qualificata) finisce in Conference League.

La situazione può cambiare però, tipo se una squadra italiana vince una coppa europea ma non arriva nelle prime posizioni in campionato: in quel caso si qualifica lo stesso, e può pure liberare un posto in più per le altre. Insomma, non è tutto scolpito nella pietra.

In Europa, ogni Paese ha un numero diverso di posti, decisi dal ranking UEFA. Più un campionato è competitivo e fa bene nelle coppe, più posti ottiene. Per esempio, la Premier League o la Liga ne hanno quattro fissi in Champions, mentre campionati più piccoli magari ne hanno solo uno o due.

Le novità non mancano mai: dal 2024/25 parte la nuova Champions League “a girone unico” con 36 squadre, e questo ha un impatto anche sulle qualificazioni. I criteri cambiano, si aggiungono posti extra per i Paesi col rendimento migliore nell’anno precedente… insomma, bisogna sempre tenere d’occhio le regole aggiornate.

Le regole del gioco

Ogni anno, a fine campionato, arriva il momento dei calcoli: chi va in Champions, chi finisce in Europa League e chi si accontenta della Conference. È un po’ come il gioco delle sedie: i posti sono pochi e la concorrenza è feroce. In Serie A, per la stagione 2025/26, si torna al “classico”: quattro squadre in Champions e basta.

Il famoso “quinto posto Champions” quest’anno è sfumato, perché nel ranking UEFA stagionale ci hanno superato Inghilterra e Spagna. Con la vittoria della Coppa Italia da parte del Bologna, la situazione si fa molto interessante.

Italiano festeggia dopo la vittoria (LaPresse FOTO) - goalist.it
Italiano festeggia dopo la vittoria della Coppa Italia con il Bologna (LaPresse FOTO) – goalist.it

I possibili scenari

Il Bologna con la vittoria della Coppa Italia si è qualificata per la prossima Europa League, ma è comunque anche in corsa per un posto in Champions League. Il discorso non vale per Atalanta, Milan e Napoli, già qualificate per la prossima Champions League. Come riportato dalla Gazzetta dello Sport, gli scenari sono tanti. Anche perché mancano solo 2 partite alla fine del campionato, quindi 6 punti in palio.

La corsa Champions coinvolge 6 squadre e sono Juve (64 punti), Lazio (64), Roma (63), Bologna (62), Milan (60) e Fiorentina (59). Il quarto posto dà accesso alla Champions, il quindi posto in Europa League e il sesto in Conference League. Tutto dipende dai punti che guadagneranno, ma il Bologna gioco un ruolo fondamentale: se dovesse qualificarsi in Champions League, libererebbe un posto in più per l’Europa League (quinto e sesto posto) e le squadre in Europa sarebbero 7 (La Gazzetta dello Sport).