“Tolleranza zero: uccide il calcio”: Lotito durissimo annuncia l’operazione I Lega Serie A tutta schierata con lui, è la prima volta

Lotito durante un'intervista (LaPresse FOTO) - goalist.it
Lotito si è espresso, e non riesce a digerire questa faccenda che in un modo o nell’altro sta rovinando il calcio. Ma cos’è successo?
Quando un presidente alza la voce contro la Lega, non lo fa mai per caso. Di solito è il segnale che la misura è colma e che la pazienza è finita. E allora ecco arrivare la famosa “tolleranza zero”.
A volte si tratta di decisioni arbitrali, altre di calendari, oppure di regole che sembrano fatte a metà. Il presidente si espone, parla chiaro, e manda un messaggio forte: basta compromessi, basta silenzi.
Non è solo uno sfogo, è anche una presa di posizione. Vuol dire proteggere il proprio club, far valere i propri diritti, anche a costo di inimicarsi qualcuno nei palazzi alti.
Certo, poi c’è chi applaude e chi storce il naso. Ma quando uno ci mette la faccia così, è perché crede davvero che qualcosa vada cambiato. E forse, ogni tanto, serve proprio qualcuno che dica le cose come stanno.
Basta tolleranza, ora si fa sul serio
Quando un presidente di Serie A prende il microfono e parla di “tolleranza zero”, la questione si fa seria. Claudio Lotito ha deciso di dire basta alla pirateria nel calcio. E no, non è la solita uscita per fare scena: qui c’è dietro un progetto, una nuova normativa, e soprattutto un messaggio bello diretto a chi usa i famosi “pezzotti”.
Il tono era quello di chi ne ha viste troppe e ha deciso che è ora di piantarla. E’ una situazione che fa male in primis al calcio e al movimento, e non è solo un problema da addetti ai lavori: riguarda tutti, pure chi pensa che guardare una partita in streaming pirata sia una cosetta da nulla.
Cos’è successo?
Durante una conferenza al Salone d’Onore del CONI, Lotito ha presentato una legge nuova di zecca contro la pirateria audiovisiva. Non si è limitato a puntare il dito contro i siti illegali, ma ha parlato di vera e propria criminalità, una parola forte, che però descrive bene l’impatto devastante di questo fenomeno sul sistema calcio.
Secondo lui, come riportato dalla conferenza del CONI, la pirateria fa perdere al movimenti centinaia di milioni di euro. Ma c’è una novità importante: L’AGCOM potrà oscurare i siti pirata entro 30 minuti dalla segnalazione. In pratica, un intervento rapido, quasi in tempo reale. Insomma, la questione è molto delicata, e sicuramente Lotito (e non solo!) darà filo da torcere a questi siti illegali. Insomma, “tolleranza zero”.