Presenze
{{item.competition.toUpperCase()}}
PARTITE
{{item.partite ? item.partite : '-'}}
RETI
{{item.reti ? item.reti : '-'}}
RETI INCASSATE
{{item['reti-incassati'] ? item['reti-incassati'] : '-'}}
ASSIST
{{item.assist ? item.assist : '-'}}
A ZERO
{{item['a-zero'] ? item['a-zero'] : '-'}}
AMMONIZIONI
{{item.ammonizioni ? item.ammonizioni : '-'}}
DOPPIE AMMONIZIONI
{{item['doppie-ammonizioni'] ? item['doppie-ammonizioni'] : '-'}}
ESPULSIONI
{{item.espulsioni ? item.espulsioni : '-'}}
Redazione Goalist
Il classe ‘96 si presenta a Cagliari dopo un’esperienza non tanto positiva all’Ajax e con tanta voglia di riscatto. Nasce come mezzala utilizzato indistintamente sia destra che sinistra ma che all’occorrenza funge anche da mediano dotato di tanta tecnica e con un’elevata intelligenza tattica, qualità che gli conferisce una valida visione di gioco.
Ultimamente nella nazionale della Romania veniva schierato davanti alla difesa con un 4-1-4-1 mentre nella stagione predente al Cagliari l’allenatore Semplici lo utilizzava come play alto sia nel 3-5-2 che nel 5-3-2 partendo come mezzala per poi svariare sulla linea di centrocampo e appena possibile cercare gli inserimenti nello spazio.
Abile nel coordinarsi per finalizzare da fuori area ma il suo pregio assoluto è quello di trovare sempre una soluzione di passaggio per i compagni. Vanta una percentuale circa del 92% in media di passaggi riusciti dato che ci fa comprendere come sia sempre al centro del gioco cagliaritano.
In fase di possesso nella propria trequarti è quello che di solito riceve dal portiere o dai difensori, abile a farsi trovare tra le linee; nella trequarti avversaria solitamente cerca l’imbucata o sposta il gioco sulle fasce. Sempre in fase di possesso non da riferimenti evita di giocare in linea con il centrocampo ed è solito scaglionarlo in modo da recuperare spazio e gestire il gioco.
Finalizzazioni: Nella stagione che è appena trascorsa una delle finalizzazioni più utilizzate è stata quella del tiro da lontano ma non disprezzava anche la triangolazione con l’attaccante o come assist man soprattutto con il passante alle spalle del difensore.
In fase di non possesso è solito alla prima pressione quindi tende a prendere la posizione e coprire il passaggio evitando di far avanzare la squadra avversaria lasciandoli liberi di agire solo sulle linee orizzontali ma questo non sempre avviene nel modo migliore lasciando scoperta spesso e volentieri la zona del campo.
Nella fase di transizione offensiva una delle sue giocate frequenti è la verticalizzazione vhe non sempre avvengono con grande successo mentre le giocate con i compagni vicini sono quelle che gli riescono per la maggiore.
Aspetti positivi: Buona capacità di passaggio; Buon tiro dalla distanza; visione di gioco.
Aspetti negativi: poca resistenza sulle lunghe distanze; maturità e personalità nel gestire il ruolo sia se il risultato è positivo sia negativo.
Scheda tecnica redatta da: Francesco Pizza