Difesa
CONTRASTI
42
Contrasti vinti
24
Contrasti persi
18
DUELLI
198
Duelli vinti
65
Duelli persi
75
DUELLI AEREI
58
Duelli aerei vinti
35
Duelli aerei persi
23
#155
Rolando
PARTITE
GOAL
TIRI IN PORTA
GOAL DA TITOLARE
GOAL DA SUBENTRATO
Italia
Nazionalità
26
Anni
183
Altezza
sinistro
Piede preferito
Centrocampista
Ruolo
38
Maglia
CONTRATTUALIZZATO
Luglio ‘22
Fino al Giugno ‘26
STIPENDIO
1.3M
Euro all'anno
6.04
Media voto
6.25
Media fantavoto
QUOTAZIONE
9/11
Iniziale/Attuale
Presenza
Inutilizzato
Status 39°esimagiornata
Bonus Malus
0
Somma bonus malus 39°esima giornata
Difesa
CONTRASTI
42
Contrasti vinti
24
Contrasti persi
18
DUELLI
198
Duelli vinti
65
Duelli persi
75
DUELLI AEREI
58
Duelli aerei vinti
35
Duelli aerei persi
23
Distribuzione
DIREZIONE PASSAGGIO %
32 %
Avanti
21 %
Sinistra
29 %
Destra
16 %
Indietro
901
Passaggi totali
760
Passaggi riusciti
31.07
Passaggi ogni 90'
Passaggi
Passaggi lunghi
PRECISIONE DI PASSAGGIO PER AREA %
64 %
Zona avversaria
38 %
Zona propria
4
Assist
30
Passaggi chiave
Disciplina
8
Cartellini gialli
0
Cartellini rossi
18
Falli subiti
31
Falli fatti
Attacco
0.09%
Tasso di conversione
977
Minuti per obiettivo
2
Goal in area
0
Goal fuori area
Goal piede sinistro
2
Goal piede destro
0
Goal di testa
0
Altri
0
LISTA INFORTUNI
Data di inizio | Descrizione | Durata | Data di ritorno | Partite non giocate |
---|---|---|---|---|
30/dic/2022 | Problema fisico | 21 giorni | 20/gen/2023 | 4 |
27/apr/2022 | Febbre | 2 giorni | 29/apr/2022 | 1 |
09/apr/2022 | Problema muscolare | 9 giorni | 18/apr/2022 | 2 |
21/ott/2021 | Problemi col ginocchio | 49 giorni | 09/dic/2021 | 8 |
17/ott/2021 | Infortunio al menisco | 60 giorni | 16/dic/2021 | 11 |
28/nov/2020 | Problema fisico | 13 giorni | 11/dic/2020 | 1 |
24/giu/2020 | Rottura del legamento crociato | 150 giorni | 21/nov/2020 | 19 |
07/ott/2017 | Infortunio al ginocchio | 6 giorni | 13/ott/2017 | - |
08/ago/2016 | Operazione al piede | 176 giorni | 31/gen/2017 | 30 |
30/apr/2016 | Frattura del metatarso | 209 giorni | 25/nov/2016 | 32 |
29/nov/2014 | Problema muscolare | 35 giorni | 03/gen/2015 | 5 |
Scheda tecnica
Forza
7
Resistenza
9
Velocità
4
Scatto
5
Rapidità
5
Agilità
6
Coordinazione
8
Elevazione
6
Arresto
6
Sensibilità
7
Passaggio breve
8
Lancio
7
Cross
6
Tiro
7
Dribbling
6
Progressione con la palla
6
Stop / Ricezione
7
Gioco di testa
7
Controllo orientato
7
Smarcamento
6
Difesa e copertura palla
5
Visione di gioco
8
Rifinitura
4
Senso del goal
4
Creatività
6
Transizioni positive
6
Posizionamento in relazione alla palla
6
Marcatura
6
Contrasto (1:1 difensivo)
8
Anticipo
6
Intercettamento
6
Difesa della porta
6
Transizioni negative
6
Leadership
8
Agonismo
7
Fair Play / Disciplina
6
Spirito di squadra
8
Spirito di sacrificio
8
Continuità
8
Intraprendenza
6
Autocontrollo
6
Temperamento
7
Comparazione
Mandragora vs Romero
partite
goals
977 per goal
tiri in
porta
precisione
1954
minuti giocati
148
4
assist
0
37
OCCASIONI CREATE
5
22
TIRI TOTALI
3
5
tiri in porta
1
2
goal segnati
1
0
goal rigore
0
partite
goals
148 per goal
tiri in
porta
precisione
Pagella ultima partita disputata
Rolando Mandragora
SERIE A | 21°esima giornata
Fiorentina vs Bologna 1:2
3.5
Voto
6.04
media voto
6.25
media fantavoto
Redazione Goalist
Domenica 5 febbraio 2023, 18:00
Redazione Goalist
Domenica 5 febbraio 2023, 18:00
Pagelle giocatori Fiorentina
Redazione Goalist
Rolando Mandragora è un giocatore classe ’97 (24 anni), attualmente giocatore del Torino. Mandragore è un centrocampista centrale difensivo, ideale per giocare come perno basso in un centrocampo a 3, ma dal mio punto di vista potrebbe giocare anche come centrocampista centrale in un centrocampo a 2. Attualmente, Mandragora sta cercando di recuperare il prima possibile da un’infortunio al menisco del ginocchio destro che lo ha portato a subire un’operazione, infortunio subito durante la partita in trasferta contro il Napoli.
Fisicamente, Mandragora è alto 183 cm ma, nonostante una stazza non molto elevata, ha un’ottima forza fisica che gli permette di essere decisivo in fase di recupero palla. Il centrocampista granata è dotato di una grandissima resistenza fisica che gli permette di tenere alti livelli di performance fisica durante tutto l’arco della gara. Grazie alla sua forza fisica ed una buona elevazione, Mandragora riesce a vincere la maggior parte dei contrasti aerei durante una gara (in media affronta 2.8 contrasti aerei a partita vincendone la bellezza del 60%). Unico neo è la velocità in quanto, sia in fase di scatto che di progressione è lento.
Tecnicamente, Mandragora è un giocatore abbastanza completo: in media effettua 45.84 passaggi corti a partita con un’accuratezza del 86.6% e gioca, sempre in media, 3.63 passaggi lunghi a partita con un’ottima percentuale di successo del 53.8%. In campo non è un giocatore che dribbla molto (in media 1.12 dribbling a partita con una percentuale del 50% di successo); mentre per quanto riguarda il tiro, tira in media 1.68 volte a partita (che è una buona statistica per un vertice basso di centrocampo e che denota una confidenza con questo fondamentale) prendendo lo specchio della porta nel 33.3% delle volte. Per quanto riguarda il tiro, Mandragora arriva spesso alla conclusione soprattutto da fuori area in quanto è dotato di un sinistro molto forte che, quando arriva nello specchio della porta, mette in seria difficoltà il portiere avversario e che lo ha portato in carriera a segnare complessivamente 8 reti (2 delle quali però non per il tiro dalla distanza).
Tatticamente, Mandragora ricopre egregiamente il ruolo di centrocampista difensivo nel 3-5-2 del Torino: in fase di possesso, quando il Torino costruisce da dietro è incaricato di far girare palla portando palla da una fascia all’altra, spesso anche con un cambio di gioco, mentre in fase di rifinitura della squadra, di solito si trova fuori l’area di rigore per recuperare eventuali palloni respinti dalla difesa avversaria oppure calciare in porta, mentre più raramente si inserisce in area di rigore. In fase di non possesso, Mandragora si posiziona davanti alla difesa dando una mano ai centrali di difesa, è molto abile nell’1vs1 in fase difensiva ed è nella maggior parte dei casi ben posizionato (in media recupera 6.85 palloni a partita intercettandone in media 3.07 a partita); mentre invece può e deve essere più attento sugli inserimenti dei centrocampisti avversari.
Psicologicamente, Mandragora è un calciatore che ha un buon livello di leadership (tanto è vero che è il vice capitano), ed è sempre a supporto morale dei compagni di squadra andando ad incitarli anche quando sbagliano. Sotto il punto di vista della disciplina, essendo un vertice basso di centrocampo affronta diversi contrasti e quindi può capitare di commettere qualche fallo di troppo ricevendo diversi cartellini in una stagione: sotto questo punto di vista, Mandragora durante gli anni è sicuramente migliorato in quanto, durante gli anni, ha ridotto notevolmente il numero di cartellini subiti a fine stagione (anche se quest’anno non è partito col piede giusto in quanto in 8 presenze aveva già subito 3 ammonizioni).
In conclusione, Mandragora è un giocatore che attualmente è un punto di riferimento nel centrocampo del Torino e che, con le dovute correzioni in fase di non possesso, potrebbe diventare un giocatore completo che potrebbe arrivare a fare un’importante salto di qualità nella sua carriera grazie anche alle sue ottime doti tecniche. Nel panorama italiano del resto, non ci sono attualmente molti giocatori con queste doti ed, avendo ancora un’età relativamente giovane, migliorando (e potenzialmente sicuramente ha la qualità per poterlo fare), può sicuramente aspirare ad avere una carriera di successo nella massima serie, arrivando più in la ad essere anche un punto di riferimento di squadre blasonate.