Difesa
CONTRASTI
0
Contrasti vinti
0
Contrasti persi
0
DUELLI
0
Duelli vinti
0
Duelli persi
0
DUELLI AEREI
0
Duelli aerei vinti
0
Duelli aerei persi
0
#334
Amadou
PARTITE
GOAL
TIRI IN PORTA
GOAL DA TITOLARE
GOAL DA SUBENTRATO
Guinea
Nazionalità
25
Anni
1,83 m
Altezza
destro
Piede preferito
Centrocampista
Ruolo
42
Maglia
CONTRATTUALIZZATO
Luglio ‘19
Fino al Giugno ‘24
STIPENDIO
2.5M
Euro all'anno
0
Media voto
0
Media fantavoto
QUOTAZIONE
2/2
Iniziale/Attuale
Presenza
Inutilizzato
Status 1ªgiornata
Bonus Malus
0
Somma bonus malus 1ª giornata
Difesa
CONTRASTI
0
Contrasti vinti
0
Contrasti persi
0
DUELLI
0
Duelli vinti
0
Duelli persi
0
DUELLI AEREI
0
Duelli aerei vinti
0
Duelli aerei persi
0
Distribuzione
DIREZIONE PASSAGGIO %
0 %
Avanti
0 %
Sinistra
0 %
Destra
0 %
Indietro
0
Passaggi totali
0
Passaggi riusciti
0
Passaggi ogni 90'
Passaggi
Passaggi lunghi
PRECISIONE DI PASSAGGIO PER AREA %
0 %
Zona avversaria
0 %
Zona propria
0
Assist
0
Passaggi chiave
Disciplina
0
Cartellini gialli
0
Cartellini rossi
0
Falli subiti
0
Falli fatti
Attacco
0%
Tasso di conversione
0
Minuti per obiettivo
0
Goal in area
0
Goal fuori area
Goal piede sinistro
0
Goal piede destro
0
Goal di testa
0
Altri
0
LISTA INFORTUNI
Data di inizio | Descrizione | Durata | Data di ritorno | Partite non giocate |
---|---|---|---|---|
30/apr/2021 | Pubalgia | 23 giorni | 23/mag/2021 | 6 |
19/gen/2021 | Irritazione al tendine | 3 giorni | 22/gen/2021 | 1 |
12/ott/2020 | Coronavirus | 29 giorni | 10/nov/2020 | 7 |
22/gen/2020 | Infortunio al menisco | 43 giorni | 05/mar/2020 | 9 |
06/ott/2019 | Lacerazione del menisco | 29 giorni | 04/nov/2019 | 6 |
15/mar/2019 | Infortunio muscolare | 72 giorni | 26/mag/2019 | 13 |
Scheda tecnica
Forza
7
Resistenza
7
Velocità
6
Scatto
6
Rapidità
7
Agilità
7
Coordinazione
6
Elevazione
7
Arresto
6
Sensibilità
6
Passaggio breve
6
Lancio
6
Cross
6
Tiro
5
Dribbling
6
Progressione con la palla
6
Stop / Ricezione
6
Gioco di testa
6
Controllo orientato
6
Smarcamento
5
Difesa e copertura palla
7
Visione di gioco
6
Rifinitura
6
Senso del goal
5
Creatività
6
Transizioni positive
6
Posizionamento in relazione alla palla
6
Marcatura
7
Contrasto (1:1 difensivo)
7
Anticipo
7
Intercettamento
7
Difesa della porta
7
Transizioni negative
7
Leadership
6
Agonismo
7
Fair Play / Disciplina
7
Spirito di squadra
7
Spirito di sacrificio
7
Continuità
5
Intraprendenza
6
Autocontrollo
6
Temperamento
6
Comparazione
Diawara vs Díaz
partite
goals
0 per goal
tiri in
porta
precisione
0
minuti giocati
71
0
assist
1
0
OCCASIONI CREATE
2
0
TIRI TOTALI
2
0
tiri in porta
2
0
goal segnati
1
0
goal rigore
0
partite
goals
71 per goal
tiri in
porta
precisione
Redazione Goalist
Diawara è nato il 17 luglio del 1997 a Conakry. Sia nel San Marino che nel Bologna e nella Roma, Diawara ha sempre giocato da regista davanti alla difesa: sebbene sia in grado di offrire un grande contributo in tutte le fasi, è l’aspetto difensivo ad essere il più appariscente del suo stile di gioco. Nel 4-1-4-1 di Donadoni, la copertura offerta dalle due mezzali gli permetteva di sganciarsi dalla sua posizione per aiutare l’attaccante nel pressing o cercare in maniera piuttosto aggressiva di intercettare i palloni vaganti. Le sue statistiche difensive sono impressionati: nei 2731 minuti giocati la scorsa stagione,
Diawara ha compiuto 3,0 intercetti e vinto 2,5 contrasti ogni 90 minuti. Sebbene le sue letture dell’azione siano ottime e possieda un buonissimo senso della posizione, sono le sue doti fisiche ad essere determinanti nel suo contributo difensivo. Diawara è alto 183 centimetri e pesa 75 chili, il suo fisico è asciutto non particolarmente muscoloso. La sua abilità nell’intercettare i passaggi e nel vincere i contrasti dipende principalmente dalle lunghe leve di cui dispone. Le gambe lunghe gli permettono di coprire uno spazio più ampio quando si frappone tra l’avversario e la palla, ma Diawara le usa molto anche nel tackle, tentando di arpionare il pallone con il piede, piuttosto che cercare di prevalere sul rivale diretto utilizzando la parte superiore del suo corpo.
Vince la gran parte dei suoi contrasti quando ingaggia l’avversario in corsa, mentre il non completo sviluppo muscolare dal bacino in su lo rende non ancora insormontabile in situazioni più statiche. Diawara è dotato anche di una grande accelerazione che gli permette di coprire rapidamente la porzione di campo che lo separa dall’avversario o dal pallone e che molto spesso gli consente di prevenire transizioni pericolose, recuperando nel minor tempo possibile la posizione oppure risolvendo in prima persona situazioni decisamente rischiose. Diawara infatti possiede un’ottima visione di gioco ed è sempre pronto a giocare un pallone in verticale, seppur difficilmente si attardi sul pallone quando non trova la giusta opzione per un passaggio in profondità.
Di solito gioca a due tocchi: tra le altre cose Diawara è ambidestro e la sua tipica gestione del pallone consiste in uno stop con il sinistro prima di un passaggio con il piede destro. Questo non vuol dire che Diawara non porti mai palla, anzi quando ne ha l’opportunità avanza sempre palla al piede, sfruttando il suo sprint per superare gli avversari in slancio, o percorre con rapidità porzioni di campo senza avversari. Diawara è molto bravo anche sotto pressione, dove fa valere tutta la sua tecnica individuale e la capacità di usare entrambi i piedi, che spesso usa per eludere l’avversario.
La combinazione di caratteristiche tecniche, tattiche, fisiche e mentali rendono Diawara un giocatore preziosissimo, che incarna perfettamente il profilo del centrocampista totale richiesto dal calcio moderno. Ha solo bisogno di migliorare nell’ultimo quarto di campo, e di levigare alcuni aspetti del suo gioco ancora grezzi.
Scheda tecnica redatta da: Rocco Calocero