COMMENTI POST PARTITA
Inter, Inzaghi spiega perché Gosens non ha giocato: “Devo fare delle scelte e Dimarco mi sta dando grandissime garanzie”
Inter VS Sampdoria
3 : 0
Giocata sabato 29 ottobre 2022, ore 08:45
ARBITRO
Luca Massimi
5
giochi
119
falli
1
sanzioni
25
3
13
fuorigioco
6.2
cartellini
3.8
falli per cartellino
Statistiche partite
Pagelle
tutte le pagelleInter
7
Hakan Çalhanoglu
Tutti lo elogiano per le sue splendide qualità balistiche, correttamente per altro come dimostra l'assist fornito a De Vrij, ma contro la Sampdoria il centrocampista turco unisce quantità alla qualità, dimostrando una grande forma fisica ed una grande voglia di mettersi a disposizione della squadra.
7
Nicolò Barella
Il suo periodo d'oro sembra non voler terminare mai. Il centrocampista trova la quinta rete in campionato, la terza nelle ultime tre giornate. Il suo movimento a cogliere di sorpresa gli avversari è perfetto, così come il successivo controllo e soprattutto il tiro che non lascia scampo ad Audero.
7
Stefan de Vrij
Il difensore olandese non aveva iniziato la sua stagione nel migliore dei modi ed in molti pensavano che potesse venire soppiantato da Acerbi. Questa sera ha dato la risposta migliore esibendo una prestazione di grande spessore con la ciliegina del gol che sblocca il match.
6.5
Lautaro Martínez
Il numero 10 dell'Inter si sbatte in lungo ed in largo alla ricerca del varco giusto per timbrare il cartellino. La presenza di Dzeko lo aiuta nel creare diverse situazioni pericolose, come quella nella ripresa quando sfiora la terza rete.
6.5
Henrikh Mkhitaryan
Si fa vedere soprattutto nel primo tempo duettando spesso con Calhanoglu per la prima costruzione della manovra nerazzurra per poi lanciarsi verso l'area di rigore avversaria.
6.5
Alessandro Bastoni
Difensivamente non viene molto impegnato e allora il giovane difensore nerazzurro decide di dare sfogo alle sue qualità offensive e balistiche. A metà del primo tempo dà vita ad una bella sgroppata, poi sul finale di frazione inventa uno splendido assist per Barella: lancio di quasi 70 metri che pesca perfettamente il compagno di squadra a cui non resta che controllare e calciare in porta.
6.5
Federico Dimarco
Partita di grande continuità per l'esterno nerazzurro. Si fa vedere molto spesso nella metà campo avversaria per cercare i cross e, quando possibile, anche la conclusione a rete. Il suo pezzo forte comunque restano i calci da fermo con cui mette spesso in imbarazzo la retroguardia blucerchiata.
6.5
André Onana
Il portiere nerazzurro non viene praticamente mai chiamato in causa per i primi 80 minuti di gioco. Il suo merito è quello di rimanere sveglio per l'assalto finale dei blucerchiati: prima chiude di piede su Pussetto e poi sul tentativo di autorete di Acerbi nel recupero.
6
Romelu Lukaku
Il belga torna ad essere protagonista del campionato dopo i diversi infortuni che lo hanno costretto per lungo periodo al box. Non è ancora al massimo della forma e si vede, ma con un'Inter così ha tutto il tempo di recuperare con calma.
6
Edin Dzeko
Il vero regista offensivo della squadra nerazzurra. L'ex Roma si abbassa spesso sulla trequarti per mettere a disposizione tutto il suo fisico e la sua intelligenza calcistica per dialogare con i compagni ed allargare le maglie difensive della Sampdoria. Peccato che questo lavoro lo renda poco presente e cinico in fase conclusiva.
6
Milan Skriniar
Partita piuttosto semplice per il leader difensivo dell'Inter che lascia il palcoscenico ai compagni di reparto. Uno degli ex della serata si limita a controllare un Caputo molto isolato e va vicinissimo al gol di testa su un preciso calcio di punizione battuto da Dimarco.
6
Francesco Acerbi
Mette lo zampino nella rete del definitivo 3-0 lanciando la corsa di Correa verso la metà campo avversaria, ma nei minuti di recupero rischia di regalare una rete agli avversari.
4
Denzel Dumfries
Nel prepartita l'esterno nerazzurro subisce un colpo che evidentemente ne condiziona anche la prestazione in partita. L'olandese prova a farsi vedere nella metà campo avversaria, ma appare meno esplosivo e continuo del solito, anche se riesce a regalare comunque qualche cross interessante.
Joaquín Correa
7
Voto
6.14
media voto
6.82
media fantavoto
Emil Audero
6
Voto
6.32
media voto
4.82
media fantavoto
Redazione Goalist
Sabato 29 ottobre 2022, 20:45
Sampdoria
5.5
Francesco Caputo
Partita difficilissima per l'attaccante blucerchiato che viene lasciato praticamente da solo a combattere contro tutto il pacchetto difensivo dell'Inter. Gabbiadini e Djuricic girano troppo lontano dall'area di rigore nerazzurra per dargli supporto, lui prova a sfruttare l'unica incertezza di Onana, ma non riesce neanche a toccare il pallone.
5.5
L'ex Roma dovrebbe essere l'uomo che detta i tempi della manovra blucerchiata, invece trova poco spazio e soprattutto non riesce a dare il ritmo di gioco giusto ai propri compagni di squadra anche per merito dell'intelligente pressione portata dai centrocampisti avversari.
5.5
Ronaldo Vieira
Stankovic lo manda in campo durante l'intervallo al posto di un Yepes molto negativo. Anche il numero 14 blucerchiato però non brilla in nessuna fase di gioco ed anzi trova il tempo di farsi ammonire per un fallo commesso molto lontano dalla propria porta.
5.5
Filip Djuricic
Nel primo tempo si accende diverse volte, dimostrando di essere piuttosto in palla e senza dubbio il migliore dei suoi. Con il passare dei minuti sparisce dai radar e nella ripresa si fa notare unicamente per il cartellino giallo che riceve dopo pochi minuti.
5.5
Mehdi Léris
L'esterno blucerchiato non trova mai il pertugio giusto per mettere in difficoltà il proprio avversario diretto, anzi spesso è costretto ad inseguirlo per aiutare i compagni del reparto difensivo.
5.5
Valerio Verre
Avrebbe tutte le qualità per accendere la manovra blucerchiata, invece si intestardisce in soluzioni improbabili permettendo ai centrocampisti ed ai difensori avversari di bloccarlo senza troppi sforzi.
5.5
Bartosz Bereszynski
Partita di sofferenza per l'esterno blucerchiato che trova pochissimo spazio per farsi vedere nella metà campo avversaria. Difensivamente soffre un po' troppo i movimenti degli avversari ed ogni tanto si fa cogliere fuori posizione.
5
Daniele Montevago
Il giovanissimo attaccante sampdoriano viene mandato in campo nei minuti finali di gioco. Si mette in mostra per la sua buona volontà, ma non può nulla contro i ben più esperti difensori dell'Inter intenzionati a difendere a tutti i costi l'imbattibilità di Onana.
5
Manolo Gabbiadini
Serata da "Chi l'ha visto" per l'attaccante blucerchiato. Praticamente mai in partita, resta spesso larghissimo diventando una sorta di regista offensivo esterno, ma nonostante il posizionamento ibrido non riesce mai a trovare la giocata giusta per mettere in difficoltà la retroguardia avversaria.
5
Gerard Yepes
Si trova ad incrociare spesso la sua strada con Barella, perdendo evidentemente il confronto diretto. La rete del 2-0 nerazzurro nasce proprio da una sua marcata copertura sull'ex Cagliari che si infila senza troppi problemi tra i due difensori avversari prima d battere a rete.
5
Omar Colley
Stankovic gli chiede di seguire a tutto campo Lautaro Martinez, il difensore blucerchiato esegue il compito. Tuttavia il numero 10 nerazzurro gli sguscia speso via e costringe il gambiano ad intervenire in ritardo finendo con il farsi ammonire.
4.5
Ignacio Pussetto
Fin troppo preciso: nel finale avrebbe l'occasione di regalare la rete della bandiera alla sua squadra, invece il suo tiro in porta è talmente lineare e pulito che permette ad Onana di intervenire di piede ed allontanare il pericolo. La sensazione è che se avesse colpito un po' meno bene il punteggio sarebbe cambiato, seppur di poco.
4.5
Bruno Amione
Nonostante il suo passato da centrale Stankovic lo schiera esterno difensivo cercando di limitare le sortite degli esterni avversari. Il risultato è una prestazione mediocre in entrambe le fasi di gioco: spesso viene preso in mezzo dai movimenti dei nerazzurri ed offensivamente si dimostra non avere quelle qualità tecniche sufficienti per mettere in difficoltà la retroguardia meneghina.
4
Tomás Rincón
Entra per dare maggiore densità al centrocampo blucerchiato nella speranza di arginare i contropiedi nerazzurri ed aumentare la pressione sui portatori di palla.
4
Alex Ferrari
Partita da mettere presto nel dimenticatoio per il difensore centrale della Sampdoria. Coinvolto negativamente in tutte le reti dell'Inter si fa prima battere di testa da De Vrij, poi non alza il fuorigioco su Barella ed infine invita Correa a raggiungere il limite dell'area prima di lasciargli tutto lo spazio per calciare in porta.
Comparazione giocatori
Commenti post partita
vai alle newsInter news
vai alle newsSampdoria news
vai alle news
Redazione Goalist
Sabato 29 ottobre 2022, 20:45