COMMENTI POST PARTITA
Brozo di punta all’89’. L’Inter ha la meglio sul Toro e sale al terzo posto
Inter VS Torino
1 : 0
Giocata sabato 10 settembre 2022, ore 06:00
ARBITRO
Giovanni Ayroldi
7
giochi
191
falli
2
sanzioni
38
0
31
fuorigioco
5.4
cartellini
5.0
falli per cartellino
Statistiche partite
Pagelle
tutte le pagelleInter
7
Marcelo Brozovic
Anche lui gioca una gara di fatica e difficoltà, ma cerca a suo modo di dare sempre una mano ai compagni. Al minuto 89 si fa trovare però al momento giusto e al posto giusto, e con un tocco di rara intelligenza regala ai suoi tre punti pesantissimi.
6.5
Lautaro Martínez
Discorso molto simile a quello di Calhanoglu. Ha le fiamme nelle vene; all'inizio sbaglia qualche occasione anche semplice, si arrabbia e allora si scatena buttandosi su tutti i palloni. E' un trascinatore.
6.5
Hakan Çalhanoglu
Di solito è tanta tecnica e poco coinvolgimento, e invece contro il Torino abbina bene le due cose. E' uno dei pochissimi che anche nei momenti più bui della squadra riesce a infiammare e tenere in gara tutto San Siro.
6.5
Raoul Bellanova
Sa che ha poco o nulla da perdere, e dimostra tutto il suo valore dando la carica sulla destra, e mettendo in difficoltà Vojvoda. E' uno dei pochi che riesce a riaccendere San Siro.
6
Joaquín Correa
Non fa cose strabilianti, ma si inserisce molto meglio di Dzeko nelle pieghe della partita.
6
Henrikh Mkhitaryan
Ingresso in campo discreto, con un paio di palloni persi ma anche tanti altri lavorati in maniera utile.
6
Nicolò Barella
Gioca 88 minuti in cui è irriconoscibile. Sempre in ritardo sul pallone, poco preciso negli appoggi e perfino poco grintoso. Sarà la stanchezza, ma quella non può far sbiadire la qualità, che torna prepotente in occasione del bell'assist per la vittoria.
6
Matteo Darmian
Inzaghi lo sballottola a destra e a sinistra, e l'ex di turno cerca sempre di mantenere inalterato il suo livello di rendimento. Ci riesce.
6
Alessandro Bastoni
Entra a gara in corsa e riesce a dare delle garanzie dietro, oltre che uno o due cross interessanti in area di rigore.
6
Federico Dimarco
Più presente nella fase di spinta e di costruzione, anche se Seck gli dà dietro parecchio filo da torcere. Nel complesso riesce a strappare la sufficienza.
5.5
Denzel Dumfries
Ancora una volta sembra a tratti un pesce fuor d'acqua, facendo sembrare Vojvoda irresistibile in alcuni frangenti. Prova a mettersi in mostra nel gioco aereo, ma è poco per una valutazione sufficiente.
5.5
Milan Skriniar
Per alcuni tratti del match sembra gli sia stato sottratto il talento come in "Space Jam". Vlasic lo svernicia in più di qualche occasione e la sua resistenza traballa. Lo salva Handanovic.
5.5
Stefan de Vrij
Tre parole che lo legano a Skriniar: lo salva Handanovic. Al di là di una bella uscita nel primo tempo, dietro soffre l'intraprendenza del tridente granata. Osserva Sanabria saltare da solo in area, ma l'amico Samir per sua fortuna è pronto.
5
Edin Dzeko
Se Lautaro trascina, lui zavorra. E' un peso superfluo per la formazione nerazzurra, come dimostra sbagliando un passaggio elementare per Barella o sparando sempre a salve verso Milinkovic. Il peggiore dei suoi.
Samir Handanovic
7
Voto
6.06
media voto
4.44
media fantavoto
Nikola Vlasic
7
Voto
6.22
media voto
6.9
media fantavoto
Redazione Goalist
Sabato 10 settembre 2022, 18:00
Torino
7
Giocatore importantissimo, che sa quando e come apparire. Quando la squadra vola, lui svolge il lavoro sporco nel retropalco, ma quando i suoi ragazzi soffrono, esce allo scoperto e domina la mediana. Due chiusure evitano altrettanti gol.
6.5
Demba Seck
Lunghe leve e buon dribbling contribuiscono a renderlo un rebus irrisolto per la difesa nerazzurra.
6.5
Karol Linetty
Anche la sua uscita dal campo alla fine costa la sconfitta, perché prima a centrocampo stava gestendo con Lukic alla perfezione la situazione.
6.5
Alessandro Buongiorno
Azzera completamente Dzeko ed esce frequentemente con brillantezza palla al piede. Sta diventando una certezza in mezzo alla difesa, e verrà sicuramente riproposto.
6.5
Ricardo Rodríguez
Silenzioso, ma leader. E' sempre pulito e preciso nelle giocate, anche contro un attacco sulla carta atomico. Una deviazione di Barella quasi gli regala la gioia del gol.
6
Nemanja Radonjic
Parte dalla panchina, ma poi entra e fa cose buone, come quando impegna Handanovic con una rasoiata di destro.
6
Mërgim Vojvoda
Ha fiammate incredibili, che rischiano di mettere in seria difficoltà l'Inter, anche se ogni tanto si siede. Nel complesso è comunque sufficiente.
6
Koffi Djidji
Buona prestazione fino a quando il pallino del gioco è in mano ai granata, poi è quello che va più in difficoltà quando i nerazzurri salgono di tono nel finale.
6
Vanja Milinkovic-Savic
Attento sulla testata di Skriniar, unico blando pericolo, ma poi il tocco furbo di Brozovic lo taglia fuori dalla possibilità di intervenire.
5.5
Antonio Sanabria
Utile nel gioco di sponda, ma nel complesso troppo nervoso come quando rischia il rosso, e viene salvato dal Var. Sul colpo di testa potrebbe fare meglio visto lo spazio lasciato da De Vrij.
5.5
Valentino Lazaro
Da ex torna a San Siro e gli manca un po' di birra nelle gambe. Nonostante il pomeriggio non irresistibile dell'Inter, perde il duello con Darmian.
5
Emirhan Ilkhan
Come Zima, contribuisce al crollo del Toro nel finale. Si perde Brozovic nell'inserimento e poi perde altri due palloni banali.
5
David Zima
Forse non è un caso che il Torino cala con l'uscita di Rodriguez, ma lui fa crollare il palco. Prima lascia svettare Lautaro in mezzo all'area poi perde in uscita il pallone che porta al gol dell'Inter.
Comparazione giocatori
Commenti post partita
vai alle newsInter news
vai alle newsTorino news
vai alle news
Redazione Goalist
Sabato 10 settembre 2022, 18:00