Di Marzio: “Ilic ha scelto il Torino, accordo in chiusura con il Verona. Superato il Marsiglia”
Statistiche partite
Torino VS Empoli
1 : 1
Giocata domenica 9 ottobre 2022, ore 12:30
ARBITRO
Francesco Fourneau
5
giochi
132
falli
0
sanzioni
22
0
16
fuorigioco
4.4
cartellini
6.0
falli per cartellino
Statistiche partite
Pagelle
tutte le pagelleTorino
6.5
Valentino Lazaro
Tra i migliori del Torino per la continuità della sua azione. Corre senza sosta sulla propria fascia di competenza cercando di sfruttare nel migliore dei modi le incertezze di Ebuhei e trovando diversi cross interessanti. Cala inevitabilmente nella ripresa.
6.5
Ola Aina
L'esterno granata attacca con grande continuità la metà campo avversaria, cercando di sfruttare i varchi che si aprono alle spalle di Parisi. Prova a farsi di vedere anche in fase di conclusione, ma le sue conclusioni non sono precise.
6
Pietro Pellegri
Il suo ingresso dovrebbe dare maggiore fisicità all'attacco del Torino, ma si fa notare più per le sportellate con Marin che per il vero apporto dato alla causa granata.
6
Nikola Vlasic
Ha molte occasioni per mettere la firma sulla partita, ma un po' per la sua imprecisione, un po' per la bravura dei difensori empolesi non riesce a segnare.
6
Samuele Ricci
Entra nella ripresa per un Linetty piuttosto stanco, aiuta la sua squadra a trovare la rete del pareggio portando un buon pressing sui portatori di palla avversari.
6
Karol Linetty
Partita non molto appariscente per il centrocampista ex Sampdoria che si limita a dirigere il traffico in mezzo al campo con una certa sapienza. Il polacco chiude la sua partita senza particolari squilli, ma con una percentuale di passaggi completati oltre al 94%.
6
Vanja Milinkovic-Savic
L'Empoli tira due volte nello specchio della porta, una volta il granata blocca senza troppi problemi, nell'altra non può far altro che osservare la magia di Destro ed il pallone finire dritto dritto alle sue spalle.
5.5
Antonio Sanabria
Schierato unico riferimento offensivo della squadra granata è protagonista di un piccolo giallo poco dopo il decimo minuto di gioco: l'arbitro lo espelle, ma il VAR lo salva trasformando la sanzione nella semplice ammonizione. Questo episodio sembra innervosirlo e a fargli perdere lucidità, come dimostrato nell'occasione in cui controlla malissimo a pochi passi dalla porta di Vicario.
5.5
Aleksey Miranchuk
Prestazione non eccelsa per il centrocampista offensivo. E' vero che troverebbe il gol, annullato per fuorigioco di Sanabria, ma quello sarebbe stato l'unico squillo della sua non trascendentale prestazione.
5.5
Ricardo Rodríguez
Ha un po' di responsabilità sulla rete del momentaneo vantaggio esterno: lascia ad Ebuhei tutto lo spazio per prendere bene la mira e servire Destro nel cuore dell'area.
4.5
Perr Schuurs
Il giovane difensore olandese sta dimostrando di avere la stoffa per stare nel nostro massimo campionato. Contro l'Empoli dà vita ad una prestazione gagliarda e si concede anche il lusso di farsi vedere anche nella metà campo avversaria.
4
Nemanja Radonjic
Entra per un Miranchuk non irresistibile ed aiuta la sua squadra a dar vita al forcing finale facendosi trovare spesso nei pressi dell'area di rigore empolese.
4
Mërgim Vojvoda
Entra per un Aina in fase calante per la stanchezza, si piazza sulla fascia e contribuisce al forcing finale del Torino, ma senza avere un ruolo da protagonista nell'azione che porta al pareggio finale.
3
Koffi Djidji
Nel primo tempo controlla senza troppi problemi la coppia leggera degli attaccanti empolesi. Dopo però non riesce a mettere bene a fuoco la differenza che porta un giocatore come Mattia Destro. Così il difensore del Torino lascia all'esperto attaccante azzurro tutto lo spazio per controllare un cross ed inventarsi una splendida rovesciata che vale il momentaneo 0-1.
Sasa Lukic
7
Voto
6.07
media voto
6.36
media fantavoto
Mattia Destro
7
Voto
5.71
media voto
6
media fantavoto
Redazione Goalist
Domenica 9 ottobre 2022, 12:30
Empoli
6.5
Tyronne Ebuehi
L'esterno difensivo olandese non brilla molto per le sue capacità in fase di non possesso, ma quando si tratta di attaccare la metà campo avversaria non si fa pregare. Da un suo preciso cross nasce infatti la rete del momentaneo 1-0.
6.5
Guglielmo Vicario
Se l'Empoli non esce sconfitto dalla partita con il Torino gran parte del merito va al suo portiere. Nel primo tempo si oppone a tutte le conclusioni che arrivano nello specchio della sua porta. Nella ripresa commette la sua unica sbavatura nell'azione che, rocambolescamente, porta alla rete del definitivo pareggio.
6
Marko Pjaca
L'attaccante ex Juventus viene mandato in campo al posto di un Cambiaghi non irresistibile. Il croato si conquista diversi calci di punizioni utili a far respirare la propria squadra, ma nonostante questo non riesce ad evitare che i suoi vengano raggiunti nel finale.
6
Liam Henderson
Entra per un Bandinelli piuttosto stanco, non riesce ad incidere particolarmente sulla partita, ma si limita ad un lavoro piuttosto scolastico, soprattutto in fase di non possesso.
6
Filippo Bandinelli
Il capitano dell'Empoli è l'unico dei titolari che non sfigura neanche nel primo tempo quando il Torino dimostra di voler maggiormente portare a casa i tre punti. Esce nella ripresa per l'inevitabile stanchezza.
6
Petar Stojanovic
Parte dalla panchina per via di qualche acciacco fisico, entra nel finale per un Ebuhei completamente esausto, si piazza sulla corsia, ma non brilla particolarmente.
6
Fabiano Parisi
L'esterno empolese dimostra ancora una volta di avere grandi capacità aerobiche e di saper attaccare la metà campo avversaria con i tempi giusti. Peccato però che in fase di non possesso dimostri ancora qualche lacuna di troppo.
6
Sebastian Walukiewicz
Entra nel finale per rimpolpare la difesa dell'Empoli e mantenere il vantaggio, non brilla, ma non ha neanche particolari responsabilità nella rete del pareggio granata.
5.5
Sam Lammers
Pochi i palloni che riesce a giocare e quasi tutti spalle alla porta. L'ex Atalanta cerca di duettare con Bajrami, ma appare molto impreciso anche per via della grande pressione portata dagli attenti ed aggressivi difensori del Torino.
5.5
Nicolò Cambiaghi
Il Torino è impostato per andare a marcare uomo contro uomo con una pressione difensiva altissima. Il numero 28 azzurro è quindi costretto a girare ben lontano dall'area di rigore granata, anzi spesso si abbassa nella propria metà campo alla ricerca di palloni giocabili.
5.5
Nedim Bajrami
Il numero 10 degli azzurri dovrebbe essere l'uomo che porta maggior qualità alla squadra di Zanetti. Oggi invece non è mai riuscita ad accendersi e neanche ad imbeccare gli attaccanti che si sono alternati di fronte a lui.
5.5
Razvan Marin
Come Haas avrebbe il compito di imbastire le manovre offensive dell'Empoli, ma la ferocia dei centrocampisti del Torino non gli permettono di avere vita facile, innervosendolo come dimostra la scaramuccia nel finale con Pellegri.
5.5
Nicolas Haas
Assieme a Marin dovrebbe organizzare e dare i tempi alla manovra dell'Empoli, invece si fa troppo spesso schiacciare dal pressing dei centrocampisti avversari, trovandosi obbligato ad un gioco molto scolastico e poco propositivo.
5.5
Koni de Winter
Il giovane difensore centrale non brilla per continuità e, inevitabilmente, ha qualche calo di concentrazione che costringe Luperto e Vicario ad un lavoro extra per colmare le sue lacune.
5.5
Sebastiano Luperto
Dopo la rete del vantaggio dell'Empoli si erge a protagonista bloccando diverse iniziative del Torino come la conclusione a botta sicura di Vlasic. Nel finale però macchia inevitabilmente la sua prestazione calciando il pallone addosso a Lukic nell'azione che porta al definitivo 1-1.
Comparazione giocatori
Commenti post partita
vai alle newsTorino news
vai alle newsEmpoli news
vai alle news
Redazione Goalist
Domenica 9 ottobre 2022, 12:30