COMMENTI POST PARTITA
Udinese-Torino: Aina e Pellegri firmano il colpo alla Dacia Arena
Udinese VS Torino
1 : 2
Giocata domenica 23 ottobre 2022, ore 12:30
ARBITRO
Matteo Marchetti
7
giochi
184
falli
3
sanzioni
30
1
22
fuorigioco
4.6
cartellini
5.8
falli per cartellino
Statistiche partite
Pagelle
tutte le pagelleUdinese
6.5
Isaac Success
La decisione di Sottil di schierarlo titolare ha sorpreso tutti, il numero 7 bianconero ha ripagato la fiducia del mister con una prestazione di grande spessore. Abilissimo nel piantare il corpo a terra ed a tenere lontano i difensori avversari, prova più volte a fare da sponda ed aprire varchi per i compagni di squadra, pecca un po' di precisione e lucidità negli ultimi metri di campo.
6
Sandi Lovric
Entra nella ripresa per un Samardzic troppo opaco. Contribuisce al forcing finale della propria squadra piazzandosi al limite dell'area avversaria e tentando anche una conclusione.
6
Solita partita di grande contenimento per il possente centrocampista dell'Udinese. Un po' meno preciso del solito invece in fase di costruzione chiude infatti la sua partita con poco più del 70% di passaggi completati, cifre ben al di sotto dei suoi soliti standard.
6
Tolgay Arslan
Entra nella ripresa per cercare di restituire sostanza al centrocampo bianconero per un Makengo che inizia a sentire la stanchezza. Si fa anche vedere nell'area di rigore granata, ma finisce con lo scontrarsi con Milinkovic-Savic.
6
Walace
In una partita in cui la fisicità la fa da padrone, soprattutto nella ripresa, il centrocampista bianconero non sfigura vincendo buona parte dei duelli a cui prende parte e riesce a crearsi anche un'occasione.
6
Enzo Ebosse
Non molto sollecitato in fase difensiva, si fa sempre trovare pronto quando gli avversari passano dalla sua parte. In fase di possesso invece non riesce mai ad accompagnare la manovra dei bianconeri.
6
Nehuén Pérez
Il Torino gioca con il solo Pellegri come riferimento centrale offensivo, quindi il braccetto della difesa friulana non viene sollecitato più di tanto se non quando si tratta andare a raddoppiare sugli esterni. Chiude la sua partita con il 100% di duelli aerei vinti.
5.5
Beto
Entra quando l'Udinese dovrebbe alzare ancora di più i giri del motore per cercare di agguantare il pareggio, invece è molto impreciso in un paio di occasioni, nel finale trova una conclusione buona ma che viene deviata dal portiere del Torino.
5.5
Lazar Samardzic
Ha tutte le qualità per diventare un fattore in Serie A, ma oggi non riesce a metterle in mostra. Nel primo tempo prova qualche sortita personale, ma senza troppa convinzione, nella ripresa il suo tasso tecnico viene schiacciato dalla maggiore fisicità della partita. Inoltre ha responsabilità sulla rete di Aina: è lui che si fa saltare fin troppo facilmente da Vlasic.
5.5
Marco Silvestri
In questa prima parte di stagione il portiere dell'Udinese ci aveva abituato fin troppo bene. Contro il Torino invece è apparso insicuro fin dai primi minuti di gioco: non irreprensibile su una conclusione da fuori, ma soprattutto non chiude bene in occasione della seconda rete granata.
5
Gerard Deulofeu
Quando si accende lui l'Udinese riesce a mettere in difficoltà una retroguardia attenta come quella del Torino. Il gol è facile, ma è solo la ciliegina su di una prestazione positiva nel suo complesso.
4.5
Jaka Bijol
Nel primo tempo è il migliore della sua retroguardia, comanda bene il gioco con le sue qualità balistiche e si fa vedere anche nel gioco aereo. Nella ripresa però si lascia sfilare troppo facilmente da Pellegri nell'azione che porta alla rete del definitivo 1-2.
4
Roberto Pereyra
Nel primo tempo tocca numerosi palloni, cercando di cucire il gioco e creando azioni pericolose dal nulla. Nella ripresa si eclissa un po' dal gioco e si riprende solo nel finale quando l'Udinese deve cercare il forcing per raggiungere il pareggio.
Destiny Udogie
6.5
Voto
6.24
media voto
6.67
media fantavoto
Pietro Pellegri
7
Voto
6
media voto
6.38
media fantavoto
Redazione Goalist
Domenica 23 ottobre 2022, 12:30
Torino
7
Ola Aina
L'esterno del Torino non si fa impressionare dai talentuosi avversari, anzi prova a sfruttare tutti i varchi che si creano. Proprio da una situazione del genere si materializza la sua rete: Vlasic crea sulla fascia opposta, lui si fa trovare pronto in area per concludere cogliendo di sorpresa tutti gli avversari.
7
Alessandro Buongiorno
La fascia di capitano del Torino lo responsabilizza molto, lui ripaga questo privilegio con una prestazione concreta ed arricchita nel finale dal lancio da cui nasce l'azione che porta al definitivo 1-2.
6.5
Nikola Vlasic
Ha un grande merito sulla rete del momentaneo 0-1, sfugge di forza a Samardzic e serve al centro per Miranchuk. Nel Torino la sua presenza si fa sentire e per l'Udinese sono guai ogni volta che riesce ad accendersi.
6.5
Nemanja Radonjic
Il suo tocco di prima a liberare Pellegri in occasione della rete del definitivo 1-2 è davvero un cioccolatino di classe. Ha poco tempo a disposizione, ma riesce comunque ad incidere sull'andamento della partita.
6.5
Aleksey Miranchuk
In occasione della rete del momentaneo 0-1 non si fa ingolosire dalla posizione molto favorevole, ma scarica intelligentemente su Aina regalandogli un pallone su cui basta colpire di prima per andare in gol. Cala alla distanza tanto da farsi richiamare in panchina.
6.5
Perr Schuurs
Il centrale olandese ha preso definitivamente le misure al nostro campionato e contro l'Udinese sfodera una prestazione di grande sostanza contro due attaccanti non proprio semplici da gestire come Success e Deulofeu.
6
Samuele Ricci
Il tecnico del Torino lo rimanda in campo non appena recuperato, l'ex Empoli fa vedere la sua importanza in entrambe le fase di gioco soprattutto nel primo tempo. Nella ripresa invece il suo rendimento cala per via dell'inevitabile stanchezza.
6
Karol Linetty
Entra per un Ricci piuttosto stanco e ci mette pochi minuti per rimediare un cartellino giallo per un fallo a metà campo.
6
Mërgim Vojvoda
Meno elettrico di Lazaro, riesce a mettere dentro un cross nel finale, ma non è molto preciso. Il forcing dell'Udinese lo costringe a ripiegare più nella sua metà campo che a farsi vedere in quella bianconera.
6
Valentino Lazaro
Partita di grande sacrificio dell'esterno del Torino che cerca di rendersi utile in tutte le fasi di gioco. Questo dispendio di energie lo rende però poco efficace quando si tratta di trasformare l'azione di possesso in qualcosa di più pericoloso.
5.5
Inizia benissimo facendosi vedere molto proficuo soprattutto in fase di non possesso. Prima della rete di Aina avrebbe tra i piedi una clamorosa occasione di portare i suoi in vantaggio, ma spreca sparacchiando malamente da posizione favorevolissima. Nella ripresa soffre un po' il ritmo molto elevato e non trova lo spazio per incidere, se non nel finale quando serve un buon pallone a Karamoh.
5
David Zima
La rete del momentaneo pareggio dell'Udinese nasce da un suo clamoroso errore in fase di costruzione. Pressato da un avversario non si limita a disimpegnarsi, ma prova a ricamare un passaggio per Aina, passaggio troppo prevedibile e su cui si avventa facilmente Udogie.
5
Vanja Milinkovic-Savic
Ha responsabilità evidenti in occasione della rete del momentaneo pareggio dell'Udinese. Il suo passaggio mette in netta difficoltà Zima che, successivamente, sbaglia il conseguente passaggio. Nel finale si riscatta deviando la pericolosa conclusione di Beto.
Comparazione giocatori
Commenti post partita
vai alle newsUdinese news
vai alle newsTorino news
vai alle news
Redazione Goalist
Domenica 23 ottobre 2022, 12:30