Scamacca si ferma ancora, tegola per l’Atalanta, lesione all’adduttore. Tornerà nel 2024
Le statistiche giocatore per giocatore
PLAYER STATISTICHE
Le statistiche giocatore per giocatore
Migliori attaccanti
Ademola Lookman
Ademola Lookman è un esterno d’attacco nazionale nigeriano. Questo classe 1997 ha un ottima rapidità e un buon controllo palla. Abile negli 1 vs 1, sfrutta la sua agilità per disorientare gli avversari. La sua zona di campo prediletta è la fascia sinistra, dalla quale ama accentrarsi per sfruttare il suo piede destro raffinato tramite veloci scambi e tiri. Il suo contributo in zona gol non è mai stato da top player, ma il ragazzo ha ancora ampi margini di miglioramento e sotto la guida di Gasperini ci si può attendere che faccia il definitivo salto di qualità.
vai alla schedaPartite giocate
5
Minuti giocati
241
Da titolare
4
Sostituito
4
Goal totali
2
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Luis Muriel
Luis Muriel è un attaccante colombiano consacratosi due stagioni fa con l’approdo all’Atalanta, dove ha totalizzato 34 presenze e 18 gol il primo anno e 36 presenze e 22 gol il secondo. Tecnicamente, Muriel è un giocatore che non ha nulla da invidiare a nessuno: la maggior dote probabilmente è il tiro, che gli permette di andare facilmente in gol (tira in media 4.76 volte a partita, centrando lo specchio della porta nel 44% dei casi), soprattutto da fuori area; nei passaggi corti non ha statistiche eccellenti, ma risulta comunque sufficiente (in media effettua 36.7 passaggi a partita con il 76.1% di accuratezza), mentre se la cava meglio nei passaggi lunghi, a cui ricorre però più raramente (solo 1.68 a partita, con un’accuratezza del 58.6%). Nella fase di transizione, Muriel è abile a smarcarsi preventivamente durante la fase di non possesso, proponendosi subito come scarico. Durante la fase di possesso, Muriel si muove molto su tutto il fronte d’attacco cercando di smarcarsi per ricevere palla e giocarla o per dribblare l’avversario (tenta in media 8.94 dribbling a partita, riuscendo nel 50% delle volte a saltare l’uomo, percentuale che in Serie A ha un certo peso). Durante la fase di non possesso, Muriel non è un giocatore che va in pressione sulla difesa avversaria cercando il recupero, raramente si abbassa sotto la linea della palla, marcando solo le linee di passaggio quando gli avversari tornano indietro dal centrocampo alla difesa col possesso. La nota dolente per Muriel è di natura fisica-mentale. Si pensi Muriel non gioca 90′ tra club e nazionale dal match di Coppa Italia fra Fiorentina e Atalanta del 15.01.2020, mentre in Serie A addirittura da Atalanta – Udinese del 27.10.2019. Questo limite probabilmente è dovuto al fisico, che non gli permette di reggere ad alti livelli per un’intera partita, e alla componente mentale, in quanto non riesce a rimanere in partita per 90′ di gara. In ultima analisi, da quando Muriel è arrivato all’Atalanta ha invertito il suo trend nei gol fatti, grazie all’intuizione del suo allenatore, Gasperini, che ha intuito la sua straordinaria capacità di entrare a partita in corso e spezzare gli equilibri. Scheda tecnica redatta da: Antonio Bonomo
vai alla schedaPartite giocate
3
Minuti giocati
54
Da titolare
0
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Sydney van Hooijdonk
Partite giocate
1
Minuti giocati
3
Da titolare
0
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Stiven Shpendi
Partite giocate
4
Minuti giocati
121
Da titolare
1
Sostituito
1
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Riccardo Orsolini
RICCARDO ORSOLINI Anno di nascita 1997 Altezza 183 Piede preferito SX Ruolo – Esterno sx/d Orsolini è un buon giocatore; la sua posizione preferita è quella di esterno sinistro (perfetto per un 4-3-3 o 4-2-3-1). Giocatore molto abile nell’andare sul fondo utilizzando anche il piede debole(dx) ma con sterzate improvvise soprattutto con il mancino per cross tesi e tagliati, altra qualità molto rilevante è la capacità di entrare dentro al campo cercando spesso la conclusione verso lo specchio della porta, buona soluzione sui calci piazzati vista la sua qualità sempre con il mancino di mettere palle tagliate e forti verso la porta. Sicuramente il le doti aeree non sono il suo punto forte, ma ha comunque anche un buon tempo di inserimento spesso chiudendo il secondo palo con palla opposta. In fase difensiva è un giocatore che può migliorare vista la sua età. Pur essendo un attaccante non è un goleador, come dimostrano i numeri della sua carriera con 172 partite giocate tra Atalanta Bologna e Nazionale condite da 31 gol, è comunque una buona soluzione offensiva che può fornire anche assist ai compagni. Giocatore a mio avviso utile anche a partita in corso capace di entrare subito all’interno della gara sfruttando le sue caratteristiche tecniche e di velocità. Buon palleggiatore anche quando la partita presenta tempi di gioco più blandi possiede anche una discreta qualità nella fase di rifinitura. Scheda tecnica redatta da: Damiano Fontana
vai alla schedaPartite giocate
5
Minuti giocati
167
Da titolare
1
Sostituito
1
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Nicolò Cambiaghi
Nicolò Cambiaghi è un esterno d’attacco classe 2000 cresciuto nell’importante vivaio dell’Atalanta. Ancora di proprietà del club bergamasco, lo scorso anno ha avuto una brillante stagione al Pordenone in Serie B. Nonostante la retrocessione del club friulano, il giocatore ha messo a segno 7 reti e servito 5 assist in campionato, guadagnandosi quest’anno la fiducia dell’Empoli che lo ha prelevato sempre in prestito dall’Atalanta. La caratteristica principale di questo ragazzo è la velocità di pensiero e di esecuzione delle giocate, è molto rapido ed efficace nei dribbling. é inoltre abile nel giocare su entrambi i fronti d’attacco. Per le sue caratteristiche di gioco è stato paragonato all’asso della Juventus Federico Chiesa. Ora, giunto a 22 anni nella massima serie, lo aspetta una vera e propria sfida di maturità per convincere la squadra bergamasca proprietaria del cartellino a puntare su di lui per il futuro prossimo.
vai alla schedaPartite giocate
4
Minuti giocati
282
Da titolare
3
Sostituito
3
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Nicolás González
Nicolas Gonzalez è un esterno offensivo di piede sinistro. Si tratta di un giocatore completo in tutti gli aspetti del gioco in fase di possesso. Dispone di una notevole frequenza di passo che gli permette di fare la differenza nella progressione palla al piede e di un’ottima sensibilità sul piede mancino (al contrario, usa poco il piede debole) ma ciò che spicca confrontandolo coi pari ruolo è la capacità nel gioco aereo. Grazie al suo tempismo negli inserimenti e all’elevazione (oltre all’altezza, 180 cm) Gonzalez riesce infatti ad essere una minaccia costante sulle palle alte. Impiegato prevalentemente a sinistra, cerca con frequente di andare al traversone con il mancino. In alternativa, quando si accentra, è abile nel rendersi pericoloso al tiro grazie alle sue doti di finalizzatore (è anche un ottimo rigorista). Si impegna in termini di sacrificio e pressing ma non eccelle nelle caratteristiche puramente difensive come il contrasto o l’intercetto. Il giocatore ha personalità e non esita nel ricercare giocate difficili come il duello 1 vs 1 col marcatore. La sua posizione ideale è quella di esterno sinistro in un attacco a 3. Scheda tecnica redatta da: Luigi Favero
vai alla schedaPartite giocate
4
Minuti giocati
280
Da titolare
4
Sostituito
3
Goal totali
2
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Mattia Destro
Attaccante veloce, in possesso di una buona tecnica di base, abile sia nel contribuire alla manovra sia nella conclusione. Grande capacità di finalizzazione all’interno dell’area di rigore. Scheda tecnica redatta da: Simone Censullo
vai alla schedaPartite giocate
3
Minuti giocati
89
Da titolare
1
Sostituito
1
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Matteo Cancellieri
NOME: Matteo Cancellieri DATA DI NASCITA: 12/02/2002 RUOLO: Attaccante esterno SQUADRA: Verona CARATTERISTICHE FISICHE: Calciatore abbastanza alto (180 cm) con un peso all’incirca sui 75 kg e queste due caratteristiche, abbinate fra di loro, ne fanno un atleta con una buona forza fisica. Riesce a resistere alle spallate degli avversari e non dimostra grandi difficoltà nel vincere i vari duelli fisici, mettendo in evidenza anche una certa sfacciataggine nel cercare di proposito il contatto fisico. Spalle e torace sono ampi fra di loro ed il calciatore, nel complesso, ha una più che buona mobilità generale. Gli arti superiori e gli arti inferiori appaiono abbastanza robusti, quindi il giocatore è disposto di buonissime doti fisiche. L’elevazione non è male, infatti qualche volta vince i vari contrasti aerei con difensori meglio strutturati fisicamente rispetto a lui e ci sono anche alcuni suoi gol di testa nel campionato Primavera 2. La sua agilità è ottima e ciò lo si denota, principalmente, quando riesce a difendere palla in corsa e poi effettuare un cambio di passo repentino per liberarsi dell’avversario. Il calciatore è molto veloce, sia nel breve che nel lungo. La sua coordinazione generale è di buon livello, soprattutto quando conduce palla in zone d’attacco (situazione dove si evince di più). Non si sa ancora se è particolarmente resistente, in quanto (in Serie A) viene utilizzato per qualche scampolo di partita. CARATTERISTICHE TECNICHE-TATTICHE: Cancellieri è un attaccante esterno che utilizza il mancino ed è dotato di una buona tecnica di base. Predilige giocare a destra in qualsiasi sistema di gioco offensivo, sia se esso prevede una difesa a 3 o a 4. Il piede destro lo usa molto poco e anche in fase di ricezione, lui predilige lo stop con il sinistro. In fase di trasmissione palla mostra ancora alcuni problemi, in quanto non riesce a leggere benissimo i tempi di quando passare il pallone. Per liberarsene, tende ad impiegare qualche secondo in più prima di effettuare il gesto tecnico. In fase di conduzione e di ricezione del pallone è molto fluido e non mette in evidenza problemi di sorta. Il controllo di palla è ottimo: riesce a stopparlo e a condurlo anche sotto la pressione avversaria, non mostrando insicurezze e facendo risaltare una ottima personalità a discapito di ciò che si legge sulla sua carta d’identità. Ama giocare in campo aperto (quindi in contropiede) e sprigionare le sue doti in questa situazione di gioco. La sua giocata preferita è ricevere quando si trova molto largo, con i piedi che toccano quasi la linea laterale, poi accentrarsi per portare palla sul mancino e superare in dribbling gli avversari. Riesce a proporre questa giocata con una certa costanza all’interno della stessa partita. Si fa trovare bene in area di rigore, infatti nel campionato Primavera si è rivelato essere un ottimo marcatore. Non si risparmia neanche in fase di non possesso, dando spesso una mano in copertura all’esterno basso e nei raddoppi.
vai alla schedaPartite giocate
5
Minuti giocati
215
Da titolare
3
Sostituito
3
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Leonardo Pavoletti
Pavoletti classe 1988, Italiano (Livorno) destro ma capace di tirare alche con il sinistro è il classico giocatore alto e forte fisicamente da area di rigore, dotato di una buonissima elevazione. Molto bravo nel gioco aereo e soprattutto nel gioco spalle alla porta, buon finalizzatore e molto abile negli ultimi 11 metri, nelle sponde e fondamentale nelle palle inattive. Scheda tecnica redatta da: Mattia De Santis
vai alla schedaPartite giocate
3
Minuti giocati
113
Da titolare
2
Sostituito
2
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Alexis Saelemaekers
Alexis Saelemaekers è un centrocampista laterale che può essere impiegato per tutti i ruoli su entrambe le fasce. Egli risulta prezioso sia in fase difensiva che offensiva. È dotato di buona velocità, ottimo dribbling, precisione nel cross e nei passaggi. E’ un ragazzo che si sacrifica molto per il bene della squadra, dimostrando inoltre una buona intelligenza tattica e buone capacità tecniche. Tuttavia, presenta delle carenze nel gioco aereo e anche nelle capacità di finalizzazione a rete data la sua natura prevalentemente difensiva. Questo giovane ragazzo ha grandi margini di miglioramento e negli anni può raggiungere il top grazie alla sua dedizione costante.
vai alla schedaPartite giocate
1
Minuti giocati
25
Da titolare
0
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Joshua Zirkzee
Partite giocate
5
Minuti giocati
447
Da titolare
5
Sostituito
1
Goal totali
1
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Jesper Karlsson
Partite giocate
4
Minuti giocati
258
Da titolare
3
Sostituito
3
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Gianluca Scamacca
L’attaccante classe 1999 di 1.95 m per 85 kg è cresciuto nelle giovanili di Lazio e Roma, per poi fare tappa ad Eindhoven nel Psv e ritornare in Italia grazie al Sassuolo che ne detiene il cartellino dal 2017, anno in cui Scamacca ha trascinato i neroverdi a trionfare nel torneo di Viareggio, per poi lasciarlo peregrinare in prestito per completare il suo percorso di crescita. Scamacca rappresenta un prospetto interessante e potrebbe diventare il futuro centravanti della nazionale, però il ragazzo è ancora in fase di evoluzione ed il suo percorso di crescita risulta ancora in corso. La stagione 2020/21 ha permesso a Scamacca di acquisire esperienza al Genoa realizzando 8 reti in campionato. Gianluca possiede una struttura fisica imponente che però potenzialmente non sfrutta ancora al 100%,soprattutto nei duelli aerei e nell’imporsi fra le maglie avversarie, aspetto sul quale il ragazzo ha dei grandi margini di miglioramento. Nonostante ciò il ragazzo nato a Roma ha un ottimo controllo di palla, elasticità e destrezza, ottima coordinazione nelle conclusioni, il suo ruolo sarebbe quello di centravanti ma in virtù di una buona tecnica e del suo ottimo tocco di palla è molto bravo anche in fase di rifinitura con intelligenti passaggi filtranti. Sembra trovare il suo habitat naturale muovendosi su tutto il fronte offensivo, venire incontro, toccare tanti palloni nell’arco della gara,non riesce però ancora ad essere costante nell’occupare l’area e nella presenza nel cuore della fase offensiva.Sale molto fino a centrocampo per fare da sponda ai compagni, non disdegna neanche un contributo alla fase difensiva, bravo anche ad alzare la testa e cambiare versante di gioco attraverso passaggi lunghi con precisione ed intelligenza. Non ha nel dribbling un vezzo, ama giocare rapido anche ad uno-due tocchi, il calciatore ha bisogno di trovare continuità per poter sviluppare tutte le sue doti, affinando anche quelle lacune che potrebbero far pensare ad un centravanti atipico con pochi gol nelle corde ed aumentare la sua presenza in area di rigore. Il ragazzo deve acquisire anche una applicazione che possa farlo restare sempre mentalmente attaccato alla gara. I l potenziale di cui è dotato l’attaccante romano è evidente ha solo bisogno di farlo esplodere fragorosamente sul campo, sfortunatamente in questo avvio di stagione al Sassuolo ha ricoperto un ruolo di semplice comprimario. Sembra essere di fronte ad un diamante grezzo quindi le aspettative nell’attesa del salto di qualità sono alte. Scheda tecnica redatta da. Andrea Domenico Amedeo
vai alla schedaPartite giocate
4
Minuti giocati
162
Da titolare
1
Sostituito
1
Goal totali
2
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Francesco Caputo
Francesco Caputo è un attaccante classe 1987, da quest’anno in forza alla Sampdoria. Il nuovo numero 10 blucerchiato è un tipico attaccante da area di rigore, dotato di ottimo senso del gol e abilità nello smarcamento. Una qualità preziosa di questo attaccante è la capacità di tirare quasi indistintamente con entrambi i piedi, trovando sempre un modo per mettere in difficoltà il portiere avversario. Partito dai campionati dilettantistici pugliesi e arrivato in Serie A, Caputo ha avuto anche la gioia di segnare con la Nazionale Italiana. Anche se non è mai riuscito ad imporsi come vero top player ed avere un grande appeal sul mercato come altri attaccanti, questo giocatore è sempre andato in doppia cifra in Serie A.
vai alla schedaPartite giocate
4
Minuti giocati
246
Da titolare
3
Sostituito
3
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Emmanuel Gyasi
Emmanuel Gyasi è un attaccante esterno di piede destro che può agire indistintamente su entrambe le fasce. Occasionalmente può anche partire da una posizione centrale, ma esprime il meglio di sè quando può ricevere in situazione di uno contro uno in zone defilate. Le sue migliori caratteristiche sono lo scatto sul breve e la forza fisica. Per essere un esterno ha buone doti di realizzatore, al contrario non eccelle in zona di rifinitura quando deve servire l’ultimo passaggio, denotando mancanza di creatività e una visione di gioco limitata. Gyasi tende a sfidare il marcatore con dribbling in velocità più che difendendo la palla nello stretto. Si tratta di un giocatore maturo e consapevole dei propri mezzi e limiti, perciò raramente rischia giocate complesse ed anzi preferisce optare per scelte conservative. In questo senso viene difficile definirlo un leader tecnico ed emotivo della propria squadra, pur essendo un elemento affidabile e che si distingue per la correttezza in campo. Scheda tecnica redatta da: Luigi Favero
vai alla schedaPartite giocate
3
Minuti giocati
147
Da titolare
2
Sostituito
2
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Eldor Shomurodov
Shomurodov è un attaccante ben strutturato fisicamente (190 cm) di piede destro che può svolgere tutti i ruoli dell’attacco, risultando così un jolly offensivo. Principalmente seconda punta, è un giocatore che abbina forza e velocità nella progressione palla al piede, usando una buona tecnica di base nel dribbling e il fisico per tenere a distanza il marcatore. Se l’agilità e la prestanza fisica sono tra le sue doti migliori, non sono da sottovalutare lo spirito di sacrificio (in fase di pressing e ripiegamento) e l’intensità che mette in campo, andando a lottare su ogni pallone. Discreto nel gioco aereo, ha margini di miglioramento nel gioco spalle alla porta, in termini di sponde e difesa del possesso. Non eccelle per creatività e visione in zona di rifinitura., risulta però molto concreto nella finalizzazione. La sua collocazione ideale è quella di seconda punta in un attacco a 2 o di trequartista esterno in un 4-2-3-1/3-4-2-1. Scheda tecnica redatta da: Luigi Favero
vai alla schedaPartite giocate
5
Minuti giocati
186
Da titolare
1
Sostituito
1
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Dan Ndoye
Partite giocate
5
Minuti giocati
388
Da titolare
5
Sostituito
4
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Andrea Petagna
Andrea Petagna è un’attaccante centrale ed è alla sua seconda stagione con la maglia del Napoli. Petagna ha iniziato la propria carriera con le giovanili del Milan, club col quale ha esordito anche nel calcio professionistico. Dopo aver giocato per il Milan, Petagna ha giocato con per la Sampdoria, Latina, Ascoli, Vicenza e Atalanta, ha trovato la sua dimensione nella Spal dove in 2 stagioni in A è riuscito a mettere a segno prima 16 e poi 12 gol, prima di approdare poi al Napoli dove, al momento, non riesce a trovare continuità. Fisicamente, l’attaccante di Trento è un giocatore molto forte fisicamente e ciò gli permette di proteggere molto bene la palla e di far salire la squadra in momenti di pressione avversaria oppure di prendere il fallo. E’ un giocatore non dotato di una velocità importante mentre invece gode di una buona elevazione e, anche grazie ai suoi 190cm, è un giocatore che risulta determinante nei contrasti aerei in area di rigore, grazie al quale ha anche segnato un gol importante per la stagione del Napoli fuori casa contro il Genoa negli ultimi minuti di gioco ( in media Petagna affronta 5.63 duelli aerei a partita con un’ottima percentuale di successo del 75%). inoltre, Petagna dimostra buoni livelli di resistenza in quanto, quando parte titolare, riesce ad essere costante per tutti i 90 minuti di gara. Tecnicamente, Petagna risulta un giocatore valido: gioca in media 17.52 passaggi corti a partita con una percentuale di successo dell’ 83.3% e passaggi lunghi in media 0.71 volte a partita con un’accuratezza dell’ 81.1%; affronta in media 1.95 dribbling a partita con un’accuratezza del 40% ed inoltre tira in media in una partita 1.62 volte cogliendo lo specchio della porta nel 44% dei casi. Tatticamente, Petagna è un giocatore che in fase di possesso può far salire la squadra proponendosi per eventuali lanci lunghi oppure venendo a prendere palla sulla linea dei centrocampisti in quanto è molto abile nel proteggere palla e o prendere fallo o scaricare il pallone; in area di rigore inoltre è di solito sempre ben piazzato e riesce spesso a raccogliere i cross dei compagni che cadono nella sua zona di competenza riuscendo poi ad essere molto pericoloso. In fase di non possesso invece partecipa poco alla manovra difensiva ma comunque, al momento di riconquista della palla è sempre disponibile per ricevere palla. Psicologicamente, Petagna non è un leader ma comunque risulta un giocatore molto tranquillo e che raramente arriva a prendere cartellini gialli per proteste o perchè litiga con gli avversari. In conclusione, Petagna è un giocatore che per entrare in forma ha bisogno di giocare diversi minuti e che, al momento, al Napoli non sembra avere a disposizione anche se, ciò nonostante, quando viene chiamato in causa dalla panchina è un giocatore che dà sempre il massimo e risulta molto importante, soprattutto, nel momento in cui c’è da difendere il risultato, in quanto riesce a prendere molti falli, oppure quando la squadra decide di finalizzare l’azione col cross in area. In estate sembrava lontano dal Napoli con direzione Sampdoria, ma alla fine ha deciso di rimanere a Napoli per provare a giocarsi le sue carte nell’esperienza, al momento, più importante della sua carriera. Scheda tecnica redatta da: Antonio Bonomo
vai alla schedaPartite giocate
2
Minuti giocati
57
Da titolare
1
Sostituito
1
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Zito Luvumbo
Partite giocate
5
Minuti giocati
387
Da titolare
4
Sostituito
1
Goal totali
1
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Migliori centrocampisti
Aleksey Miranchuk
Aleksej Miranchuk è un trequartista di piede mancino dotato di un’ottima tecnica di base. Agisce su tutto il fronte offensivo, senza limitarsi al centro-destra, posizione da cui predilige comunque partire in conduzione/dribbling dopo essersi smarcato tra le linee. Quando si trova in zona di rifinitura, cerca spesso di coinvolgere i compagni attraverso passaggi filtranti sfruttando la sua visione di gioco. Si tratta di un giocatore altruista che predilige l’assist o il passaggio chiave alla soluzione individuale. E’ abile nel far progredire l’azione, aiutando la squadra a risalire il campo attraverso conduzioni palla al piede o passaggi in verticale. Quando va al tiro col mancino risulta pericoloso, specie con soluzioni a giro, mentre il destro non è altrettanto affidabile. I suoi punti di forza sono senz’altro il controllo palla, il dribbling e la fantasia in zona di rifinitura. Fisicamente e atleticamente nella media, pecca invece nel contributo difensivo in termini di recupero palla e contrasti, oltre che nei duelli aerei. In conclusione Miranchuk è un giocatore di livello internazionale, nel pieno della carriera, con caratteristiche adatte ad esaltare lo sviluppo offensivo del gioco palla a terra. Il suo ruolo ideale è quello di trequartista mobile, sia da centrale in una trequarti a 3, sia da trequartista esterno in un 4321/3421. Scheda tecnica redatta da: Luigi Favero
vai alla schedaPartite giocate
1
Minuti giocati
10
Da titolare
0
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Marten de Roon
Equilibratore di centrocampo, che dà il meglio di sè in fase difensiva. Prezioso anche nel “gioco a parete” per i cambi di campo e l’uscita palla a terra dalla difesa. Scheda tecnica redatta da: Giovanni Belgiovane
vai alla schedaPartite giocate
5
Minuti giocati
450
Da titolare
5
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Teun Koopmeiners
Mancino naturale. Centrocampista centrale/mediano che può giocare anche da difensore centrale. Questa, è la prima vera esperienza in un grande campionato fuori dall’Olanda. Avrà una concorrenza spietata nella “Dea” ma dal canto suo ha ottime qualità tecniche e tattiche. Assist, punizioni, angoli, visione di gioco e intercettamento sono le sue arme migliori. La sua pecca può essere rappresentata dall’ambientamento e dalla lingua. Scheda tecnica redatta da: Niccolò Salvadori
vai alla schedaPartite giocate
5
Minuti giocati
431
Da titolare
5
Sostituito
2
Goal totali
1
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Remo Freuler
Partite giocate
2
Minuti giocati
162
Da titolare
2
Sostituito
2
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Oussama El Azzouzi
Partite giocate
4
Minuti giocati
37
Da titolare
0
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Nikola Moro
Partite giocate
4
Minuti giocati
183
Da titolare
3
Sostituito
3
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Nicolas Viola
Relazione di prova Relazione di prova Relazione di prova
vai alla schedaPartite giocate
1
Minuti giocati
26
Da titolare
0
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Michel Aebischer
Partite giocate
5
Minuti giocati
439
Da titolare
5
Sostituito
2
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Michel Adopo
Partite giocate
3
Minuti giocati
29
Da titolare
0
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Mario Pasalic
Mario Pasalic è un centrocampista completo che può svolgere sia il ruolo di interno di centrocampo che quello di trequartista. Abbina una buonissima tecnica di base a evidenti doti fisico-atletiche. Le sue principali caratteristiche sono l’abilità nel pressing, il recupero palla, gli inserimenti in area di rigore e i duelli aerei. Dimostra uno spiccato senso del gol oltre che freddezza sotto porta. Si inserisce in area sia su situazione di palla laterale per andare a saltare, sia per raccogliere sponde e suggerimenti degli attaccanti con ottima scelta di tempo. Nonostante il grande apporto fisico nel suo gioco e la sua aggressività, Pasalic è un giocatore molto corretto. Sicuro nella distrubuzione del gioco, non ha però grande fantasia quando si trova in zona di rifinitura, cercando soluzioni scolastiche. La sua collocazione ideale è quella di centrocampista incursore. Scheda tecnica redatta da: Luigi Favero
vai alla schedaPartite giocate
3
Minuti giocati
99
Da titolare
1
Sostituito
1
Goal totali
1
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Alessandro Cortinovis
Partite giocate
0
Minuti giocati
0
Da titolare
0
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Marco Mancosu
Partite giocate
0
Minuti giocati
0
Da titolare
0
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Lewis Ferguson
Partite giocate
5
Minuti giocati
447
Da titolare
5
Sostituito
1
Goal totali
1
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Kacper Urbanski
Partite giocate
2
Minuti giocati
26
Da titolare
0
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Giovanni Fabbian
Partite giocate
3
Minuti giocati
17
Da titolare
0
Sostituito
0
Goal totali
1
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Éderson
Ederson è un giocatore classe ’99 (21 anni) arrivato in Italia alla Salernitana il 30 gennaio 2022 dal Corinthians. Ederson è un centrocampista centrale che può giocare in modo naturale sia in un centrocampo a 2 che in un centrocampo a 3 (come mezz’ala). Fisicamente, il centrocampista brasiliano è alto 1,83 metri con un peso di 86 kg e possiede una buona forza fisica, mentre invece ha una velocità ed un’accelerazione nella media. Dove può migliorare è sicuramente nell’elevazione in quanto non riesce a staccare molto alto nei contrasti aerei, di fatto ha affrontato 28 duelli aerei con una percentuale di successo del 39%. Tecnicamente, il centrocampista verde oro è un ottimo giocatore: in media effettua 24.27 passaggi per 90 minuti avendo una percentuale di successo per i passaggi corti dell’81% e dei passaggi lunghi del 61% fornendo 1 assist, mentre invece può sicuramente migliorare la tecnica di tiro in quanto nei tiri effettuati non sembra quasi mai mettere in difficoltà il portiere avversario (quest’anno ha comunque totalizzato 2 gol in 15 partite: 1 contro la Sampdoria in trasferta dove riesce a partire da centrocampo dove riceve palla da una sponda del gigante Djuric e palla al piede riesce a percorrere tutta la metà campo avversaria per poi battere di sinistro in posizione defilata il protiere, mentre il secondo gol lo segna sempre in trasferta contro l’Atalanta su un inserimento in area di rigore. Dove Ederson stupisce molto è nel controllo di palla: ha dimostrato durante tutto il campionato di possedere un’ottimo controllo della palla sia sul posto che in progressione e che è capace spesso di saltare il primo uomo con lo stop orientato; ciò denota senza ombra di dubbio una grande tecnica di base. Tatticamente, Ederson può e deve sicuramente migliorare sulla posizione in campo in quanto, a volte, capita che si trova fuori posizione e mette in difficoltà la propria squadra. Può giocare sia un centrocampo a 2 che in un centrocampo a 3 (come mezz’ala) in quanto ha attitudini sia difensive che offensive. In fase di possesso Ederson cerca molto spesso di smarcarsi e di ricevere palla per poi cercare molto spesso la verticalizzazione o dei cambi di gioco che riesce ad effettuare molto bene grazie ad una buona visione di gioco ed un’ottima tecnica di base; è un giocatore anche in grado di inserirsi ma deve migliorare in zona di rifinitura sui movimenti in quanto ha il potenziale tecnico per mettere in seria difficoltà la difesa avversaria. In fase di non possesso segue spesso l’uomo per poi lasciarlo andare quando si schiaccia verso la linea difensiva e marcare la linea di passaggio per intercettare eventualmente il pallone; in fase difensiva riesce ad essere efficace nell’1 vs 1 ed ama intervenire in scivolata essendo molto aggressivo. Psicologicamente è un giocatore che riesce a dare un buon supporto alla squadra, non riprende quasi mai i compagni di squadra per eventuali errori anche se non ha in particolare atteggiamenti da leader. E’ un giocatore molto aggressivo che però deve migliorare nella gestione della partita (si pensi che Ederson ha ricevuto un cartellino giallo nella penultima gara di campionato all’ 85′ che gli ha impedito di giocare per squalifica la partita salvezza più importante dell’anno in casa contro l’Udinese). In conclusione, Ederson è dal mio punto di vista il miglior giocatore della rosa granata in quanto ha dimostrato di poter giocare tranquillamente nel massimo campionato italiano e soprattutto è un classe ’99 con grandissimi margini di miglioramente in quanto, se riesce a migliorare soprattutto a livello tattico in quanto a livello tecnico è sicuramente un ottimo giocatore dove deve migliorare solo nel tiro, diventerà un calciatore senza ombra di dubbio di alto profilo.
vai alla schedaPartite giocate
5
Minuti giocati
375
Da titolare
4
Sostituito
1
Goal totali
1
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Charles De Ketelaere
Partite giocate
5
Minuti giocati
298
Da titolare
3
Sostituito
3
Goal totali
1
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Antoine Makoumbou
Partite giocate
5
Minuti giocati
450
Da titolare
5
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Alessandro Deiola
Alessandro Deiola, nato a San Gavino Monreale (Italia) il 1 Agosto 1995, è un centrocampista di proprietà del Cagliari. Cresciuto nel vivaio degli Isolani, dopo un anno in prestito in Lega Pro al Tuttocuoio, rientra al Cagliari nella stagione 2015/2016 dove gioca con continuità nel campionato cadetto che sancisce il ritorno in massima serie dei rossoblù. Ancora poco maturo per la Serie A, viene mandato in prestito allo Spezia dal Gennaio 2016. In questi anni non riesce mai a dare continuità alle sue prestazioni, perciò viene girato in prestito per metà stagione a Parma (da Gennaio 2018) per poi rientrare a Cagliari, al Lecce da Gennaio 2020, e allo Spezia per metà stagione 2020/2021. Da Gennaio 2021 ritorna al Cagliari dove, per metà stagione, diventa importante per la salvezza dei rossoblù guidati da Mr. Semplici. Deiola è un centrocampista di piede destro dotato di un atletismo che lo rende un classico “tuttofare”. Dotato di grande corsa e di grande temperamento, è un centrocampista che come ruolo naturale ha quello di mezz’ala di rottura in un centrocampo a 3. Può essere molto utile in fase di recupero palla e di non possesso, poiché non ha grandissime doti tecniche né una illuminante visione di gioco. Non è dotato di grande velocità, ma il temperamento e la resistenza fisica lo rendono una instancabile mezz’ala che non disdegna gli inserimenti offensivi, che però spesso non conclude in maniera efficace per via della tecnica non eccelsa. La stagione 2021/2022 potrebbe essere quella della definitiva maturazione di una instancabile mezz’ala che fa il lavoro sporco. Se migliorasse nella gestione tecnica del pallone e in fase di finalizzazione, potrebbe giocare con regolarità nella massima serie.
vai alla schedaPartite giocate
5
Minuti giocati
167
Da titolare
2
Sostituito
1
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Victor Kristiansen
Partite giocate
3
Minuti giocati
260
Da titolare
3
Sostituito
1
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Migliori difensori
Berat Djimsiti
Terzino sinistro di spinta, nonostante in carriera sia stato anche utilizzato come difensore centrale, il suo aspetto fisico di 190cm per 83kg lo aiuta nelle sue sgroppate offensive, essendo un esterno dotato di grande corsa e abilità tecnica palla al piede. Ha anche una forte determinazione, questo lo aiuta a restare concentrato nei 90′ e a trovarsi spesso nella zona giusta del campo. Nonostante il suo ruolo di difensore non disdegna affatto la fase offensiva trovandosi spesso nella metà campo e nei pressi dell’area avversaria. Qualità tattiche difensive: Una delle armi più efficaci di Djimsiti sono senza dubbio legate a questa fase dove è supportato da enormi qualità fisico-atletiche; infatti la sua struttura compatta lo rende un giocatore dinamico ed esplosivo sia nei 15 metri che su distanze maggiori, agile, forte e resistente. Possiede ottime caratteristiche difensive risultando un giocatore solido nel recupero del pallone, tramite contrasto, anticipo e intercettamento attraverso la chiusura delle linee di passaggio. All’interno del sistema difensivo, soprattutto nella propria metà campo, lo svizzero occupa la posizione in difesa ma propenso a seguire l’avversario e chiudere la linea a centrocampo sfalsando a volte la linea a 4 o a 5 della difesa riducendo le possibilità agli avversari di giungere in zona di rifinitura. PUNTI DI FORZA: Potenza fisica, Velocità, Lancio Lungo e Intelligenza tattica. PUNTI DEBOLI: Passaggio finale e Rifinitura Scheda tecnica redatta da: Francesco Pizza
vai alla schedaPartite giocate
4
Minuti giocati
345
Da titolare
4
Sostituito
1
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Mitchel Bakker
Partite giocate
2
Minuti giocati
23
Da titolare
0
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Tommaso Corazza
Partite giocate
2
Minuti giocati
32
Da titolare
0
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Stefan Posch
Partite giocate
5
Minuti giocati
303
Da titolare
4
Sostituito
2
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Sead Kolasinac
Partite giocate
5
Minuti giocati
449
Da titolare
5
Sostituito
1
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Sam Beukema
Partite giocate
5
Minuti giocati
450
Da titolare
5
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Riccardo Calafiori
Partite giocate
2
Minuti giocati
34
Da titolare
0
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Rafael Tolói
Rafael è un calciatore brasiliano naturalizzato italiano grazie ai natali friulani del bisnonno. Difensore centrale che con l’avanzare della carriera e soprattutto grazie all’approdo all’Atalanta, di cui adesso è anche capitano, si è reinventato centrale di destra nella difesa a 3 e, come abbiamo visto recentemente in nazionale, anche terzino destro. Forza fisica e lettura in anticipo dell’azione sono i suoi punti di forza e lo rendono difficile da superare nell’1 contro 1 e reattivo nell’anticipo che consente alla squadra di ripartire. Giocando in posizione più esterna può anche sfruttare la corsa con la palla e gli inserimenti offensivi per andare al cross sfruttando le sovrapposizioni e gli scambi stretti con il centrocampista interno, tipici del gioco dell’Atalanta, ma adesso anche della Nazionale, o addirittura andare a riempire l’area di rigore come “attaccante” aggiunto. Scheda tecnica redatta da: Gianni Parenti
vai alla schedaPartite giocate
2
Minuti giocati
100
Da titolare
1
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Nadir Zortea
Stiamo preparando per voi la scheda tecnica di Zortea, presto sarà disponibile!
vai alla schedaPartite giocate
3
Minuti giocati
94
Da titolare
0
Sostituito
0
Goal totali
1
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Matteo Ruggeri
NOME: Matteo Ruggeri DATA DI NASCITA: 11/07/2002 RUOLO: Terzino sinistro SQUADRA: Atalanta CARATTERISTICHE FISICHE: Altezza non molto elevata (179 cm) e presenta un peso che gli consente di avere una struttura fisica proporzionata. Le spalle ed il torace non sono ampi e gli arti inferiori e superiori si presentano normotrofici. L’atleta si mostra, nel complesso, longilineo. La mobilità generale è molto fluida e si mette in evidenza anche una certa facilità di corsa. L’elevazione non è il suo punto forte, infatti qualche volta soffre sui palloni alti, riuscendo a metterci una pezza puntando sull’aggressività per indurre l’avversario a commettere un errore. È abbastanza agile ed un suo punto di forza è la rapidità che, abbinata alla potenza e alla velocità, gli consente di poter essere lanciato in campo aperto. Infatti, la sua resistenza è di alto livello e può riuscire a terminare la partita senza affannarsi. Come già sottinteso in precedenza, la sua velocità è ottima ed è dotato pure di una buona potenza nelle gambe, infatti difende bene la palla anche sulla pressione avversaria. La sua coordinazione generale è discreta e non dimostra particolari problemi. CARATTERISTICHE TECNICO-TATTICHE: Ruggeri è un calciatore che può giocare sia come terzino di una difesa a 4 e sia esterno basso di un centrocampo a 5. È dotato di una sufficiente tecnica di base ed è un sinistro naturale. In fase di conduzione palla si presenta molto fluido, mentre fa fatica ancora quando la deve trasmettere. Buona fluidità anche per quanto riguarda la ricezione del pallone, fatta spesso anche con il piede debole. Bravissimo in conduzione e progressione del pallone, riesce a capire anche quando e dove scaricare il pallone. Deve migliorare nel puntare di più l’avversario, ma è giovane e sicuramente crescerà in personalità. Sebbene non sia fortissimo dal punto di vista dell’elevazione, si fa comunque valere sui colpi di testa essendo molto scaltro. Si propone molto spesso in fase d’attacco, con sovrapposizioni esterne ed ha una discreta qualità anche nei cross. I suoi traversoni sono perlopiù morbidi e precisi. In fase di non possesso si distingue per una buona aggressività sul diretto avversario, puntando più sulla marcatura e sui duelli 1vs1 (in questo, è scuola Atalanta). Deve migliorare ad imparare a restare di più in copertura e a temporeggiare per attendere l’arrivo dei compagni di squadra pronti a raddoppiare. Gioca di più sull’anticipo, riuscendo a vincere parecchi scontri fisici in maniera regolare.
vai alla schedaPartite giocate
5
Minuti giocati
407
Da titolare
5
Sostituito
4
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Davide Zappacosta
Esterno di fascia ideale per un 3-5-2 perché riesce ad abbinare qualità a quantità. Prevalentemente impiegato a destra, può essere impiegato anche sinistra vista la sua duttilità e la sua intelligenza tattica. Dotato di ottima corsa anche palla al piede riesce a superare il suo diretto avversario per arrivare sul fondo a crossare e quando gioca nella fascia opposta al piede sfrutta rapidità e tecnica per accentrarsi e calciare o spostare l’azione centralmente per cercare l’imbucata alle spalle dei difensori. In fase difensiva, grazie alle doti atletiche è difficile da superare in dribbling e anche se superato ha la velocità necessaria al recupero. Gli infortuni purtroppo ne hanno condizionato un po’ la carriera nel momento migliore. Scheda tecnica redatta da: Gianni Parenti
vai alla schedaPartite giocate
5
Minuti giocati
332
Da titolare
5
Sostituito
5
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Marco Palestra
Partite giocate
0
Minuti giocati
0
Da titolare
0
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Lorenzo De Silvestri
Lorenzo De Silvestri, nato a Roma il 23 maggio 1988, è un esterno destro difensivo del Bologna. Dopo aver esordito nella Lazio nella stagione 2006/2007, passa alla Fiorentina dove gioca per 3 stagioni senza mai lasciare il segno. Dal 2012 viene acquistato dalla Sampdoria, dove gioca per 4 stagioni, superando le 100 presenze, segnalandosi come uno dei giocatori più affidabili e costanti della compagine ligure. Dal 2016 si trasferisce a Torino, sponda granata, dove trascorre 4 stagioni a buoni livelli, prima di passare al Bologna, nella stagione 2020/2021. De silvestri è un esterno difensivo destro, adatto ad una difesa a 4, ma perfetto se utilizzato nella linea di un centrocampo a 5. Dotato di una fisicità dirompente (alto 1,86m) è in grado di compiere entrambe le fasi, con maggiore dedizione a quella difensiva. Nonostante non sia un giocatore rapido e agile, è dotato di grande resistenza e di una discreta progressione, che lo rende utile in fase offensiva. E’ un giocatore esperto, affidabile e dotato di grande senso tattico. Se nella fase difensiva si trova sempre a proprio agio, in quella offensiva è utile se servito nello spazio o quando partecipa durante la transizione positiva. La sua grande fisicità lo rende molto forte nel gioco aereo, ed è molto pericoloso quando va a saltare sui calci piazzati. Scheda tecnica redatta da: Nicola Cossu
vai alla schedaPartite giocate
3
Minuti giocati
147
Da titolare
1
Sostituito
1
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
José Palomino
Josè Luis Palomino è un difensore che fa della forza fisica e della determinazione le sue armi principali. Nonostante il grande carisma e la sua grande leadership è un giocatore corretto, infatti sono pochi i cartellini ricevuti nel corso della sua carriera considerando il ruolo ricoperto. un suo limite è la velocità, soffre infatti maggiormente giocatore minuti e veloci, anche se grazie alla grande capacità di anticipo in molte occasioni riesce a sopperire al meglio a questa mancanza. Palomino è riuscito a trovare la sua dimensione nella difesa a 3 di Gasperini, diventandone un titolare inamovibile. Si apprezza particolarmente la sua dedizione al lavoro e la pulizia tattica, elementi imprescindibili in una squadra come l’Atalanta basata sull’aggressività al portatore di palla avversario e sull’ordine tattico. Non si può di certo definire un difensore goleador come molti suoi compagni di reparto all’interno della squadra bergamasca, ma non sono mancate le occasioni in cui grazie alle sue “zampate” sul secondo palo sono arrivati gol decisivi per la squadra. Altro elemento caratterizzante del giocatore è la pulizia e la precisione nei tackles, infatti è un difensore che molto spesso nelle situazioni di necessità ricorre a scivolate, risultando nella maggior parte dei casi molto efficace. Scheda tecnica redatta da: Alessandro Rosa
vai alla schedaPartite giocate
1
Minuti giocati
1
Da titolare
0
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Jhon Lucumí
Jhon Lucumì è un difensore del Bologna acquistato nella sessione estiva 2022 dal Genk, dopo che sulle sue tracce si erano palesate altre squadre italiane come Milan e Atalanta. è un classe 1998 di origine colombiana e di piede mancino. Lucumì si è mostrato in Belgio come un difensore molto forte fisicamente che sfrutta questa sua caratteristica con un’interpretazione del ruolo molto aggressiva. Nonostante l’importante struttura fisica, ha una buona rapidità e questo permette lui di giocare molto spesso di anticipo sugli attaccanti avversari.
vai alla schedaPartite giocate
5
Minuti giocati
426
Da titolare
5
Sostituito
1
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Hans Hateboer
Destro naturale. Terzino di spinta, ormai consolidato esterno di centrocampo alla corte di Gasperini. Giocatore tutta fascia, si inserisce spesso fin dentro l’area di rigore avversaria creando occasioni da gol e sfornando molti assist. L’unica pecca è rappresentata dagli infortuni. Scheda tecnica redatta da: Niccolò Salvadori
vai alla schedaPartite giocate
0
Minuti giocati
0
Da titolare
0
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Giovanni Bonfanti
Partite giocate
0
Minuti giocati
0
Da titolare
0
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Giorgio Scalvini
relazionediprovarelazionediprovarelazionediprovarelazionediprovarelazionediprovarelazionediprovarelazionediprovarelazionediprovarelazionediprovarelazionediprovarelazionediprovarelazionediprovarelazionediprovarelazionediprovarelazionediprovarelazionediprovarelazionediprovarelazionediprova
vai alla schedaPartite giocate
5
Minuti giocati
450
Da titolare
5
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Emil Holm
Partite giocate
2
Minuti giocati
37
Da titolare
0
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Wisdom Amey
relazione di provarelazione di provarelazione di provarelazione di provarelazione di provarelazione di provarelazione di provarelazione di provarelazione di provarelazione di provarelazione di provarelazione di provarelazione di provarelazione di provarelazione di provarelazione di provarelazione di prova
vai alla schedaPartite giocate
0
Minuti giocati
0
Da titolare
0
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Migliori portieri
Boris Radunovic
Stiamo preparando per voi la scheda tecnica di Radunovic, presto sarà disponibile!
vai alla schedaPartite giocate
5
Minuti giocati
450
Da titolare
5
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Nicola Bagnolini
relazione di provarelazione di provarelazione di provarelazione di provarelazione di provarelazione di provarelazione di provarelazione di prova
vai alla schedaPartite giocate
0
Minuti giocati
0
Da titolare
0
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Tomasso Martinelli
Partite giocate
0
Minuti giocati
0
Da titolare
0
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Tito Gasperini
Partite giocate
0
Minuti giocati
0
Da titolare
0
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Simone Scuffet
Partite giocate
0
Minuti giocati
0
Da titolare
0
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Simone Aresti
Relazione di prova Relazione di prova Relazione di prova
vai alla schedaPartite giocate
0
Minuti giocati
0
Da titolare
0
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Samuele Perisan
Partite giocate
1
Minuti giocati
90
Da titolare
1
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Pietro Terracciano
Pietro Terracciano (San Felice a Cancello, 8 marzo 1990) Portiere italiano, portiere della Fiorentina. Dotato di un fisico imponente, Terracciano è un portiere molto abile nelle uscite e Si distingue inoltre per l’abilità nell’uso dei piedi. Cresce calcisticamente nell’Avellino dal 2003 fino al 2009, venendo aggregato in prima squadra nel 2008/2009 senza mai giocare. viene acquistato nel 2009 dal Nocerina fino al 2010 iniziando la sua prima avventura da primo portiere in prima squadra, collezionando 23 presenze e 27 gol subiti. dal 2010 al 2011 viene acquistato dal Milazzo in Lega Pro collezionando 20 presenze e 12 gol subiti. nel 2011 viene acquistato dal Catania dove esordirà per la prima volta in serie A, giocando fino al 2015 con un prestito dal 2013 al 2014 all’Avellino collezionando 18 presenze e 19 gol subiti. in tutta la sua carriera al Catania ha collezionato 8 presenze e 10 gol subiti. dal 2015 al 2017 viene mandato in prestito biennale alla Salernitana collezionando 52 presenze e 73 gol subiti. Nel 2017 subito dopo il ritorno al Catania viene acquistato dall’Empoli dove gioca fino al 2019 collezionando 11 presenze e 12 gol subiti. Infine dal 2019 (a titolo gratuito) viene preso dalla Fiorentina in serie A dove tuttora gioca e ultimamente è riuscito a ritagliarsi un posto da titolare a discapito di Dragowski.
vai alla schedaPartite giocate
3
Minuti giocati
270
Da titolare
3
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Oliver Christensen
Partite giocate
2
Minuti giocati
180
Da titolare
2
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Michele Cerofolini
Partite giocate
1
Minuti giocati
90
Da titolare
1
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Elia Caprile
Partite giocate
1
Minuti giocati
90
Da titolare
1
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Marco Carnesecchi
Partite giocate
1
Minuti giocati
90
Da titolare
1
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Lukasz Skorupski
Łukasz Skorupski è un portiere che sta mantenendo una buona continuità nella sua carriera, mostrando una crescita degna di nota. Nonostante i 187 centimetri presenta un’agilità ed una reattività eccelsa. Bravo nelle uscite basse, meno in quelle alte, specialmente nei cross dove spesso non blocca la palla. Un ulteriore punto su cui lavorare sono i lanci lunghi dove è necessaria una maggiore precisione. Scheda tecnica redatta da: Alessandro Mosciaro
vai alla schedaPartite giocate
5
Minuti giocati
450
Da titolare
5
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Lovro Štubljar
Partite giocate
0
Minuti giocati
0
Da titolare
0
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Juan Musso
Juan Augustin Musso, nato a San Nicolas de los Arroyos (Argentina) il 6 Maggio del 1994, è un portiere di proprietà dell’Atalanta. Cresciuto nelle giovanili del Racing Club, esordisce nella Primera Division con il Club di Avellaneda nella stagione 2016/2017. Dopo 2 anni, nella stagione 2018/2019 viene acquistato dall’Udinese, dove resterà per ben 3 stagioni dimostrando di meritare palcoscenici più importanti. Sin dalla prima stagione in Friuli mette in mostra ottime qualità, ma esplode definitivamente in quella 2019/2020, dove ottiene anche il record in serie A per il maggior numero di “reti inviolate” (14) attirando su di sé l’attenzione di molte squadre. L’Atalanta sborsa ben 20 milioni per portarlo a Bergamo nella stagione 2021/2022. Musso è un portiere ben strutturato fisicamente (191 cm per 93kg), ma nonostante il fisico imponente è un portiere molto agile e molto reattivo. E’ poco spettacolare ma molto efficace. Non è molto coraggioso e non ha tra le sue corde l’uscita alta, ma tra i pali, e nell’uno contro uno, spesso risulta determinante. Possiede una tecnica di base sufficiente da permettergli di partecipare alla fase di possesso senza problemi. Con i bergamaschi Musso avrà l’occasione di compiere il definitivo salto di qualità che lo porterebbe ad essere un portiere di livello Internazionale.
vai alla schedaPartite giocate
4
Minuti giocati
360
Da titolare
4
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Jacopo Seghetti
Partite giocate
0
Minuti giocati
0
Da titolare
0
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Francesco Rossi
relazionediprovarelazionediprovarelazionediprovarelazionediprovarelazionediprovarelazionediprovarelazionediprovarelazionediprovarelazionediprovarelazionediprovarelazionediprovarelazionediprovarelazionediprovarelazionediprovarelazionediprovarelazionediprovarelazionediprovarelazionediprovarelazionediprovarelazionediprova
vai alla schedaPartite giocate
0
Minuti giocati
0
Da titolare
0
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Federico Ravaglia
Partite giocate
0
Minuti giocati
0
Da titolare
0
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Etrit Berisha
Berisha è un portiere di nazionalità albanese con tanta esperienza nel campionato italiano. L’albanese è un portiere completo, usa entrambi i piedi molto bene (piede forte sinistro) sia nei passaggi brevi e sia nei lanci lunghi. Nei rinvii dal fondo è sempre molto preciso nella ricerca dell’attaccante. È un portiere molto alto che però è molto rapido a scendere quando para palloni rasoterra. È reattivo sui tiri ravvicinati ed è bravo a ritornare subito in posizione per eventuale secondo tiro. Berisha predilige stare in porta, infatti, difficilmente fa uscite su cross o traversoni, questo però fa si che tutti i palloni in area a meno che non siano all’interno dell’area piccola diventano pericolosi. Allo stesso tempo è molto bravo a chiudere lo specchio di porta nell’uno contro uno con l’attaccante. Scheda tecnica redatta da: Nicolò Melis
vai alla schedaPartite giocate
3
Minuti giocati
270
Da titolare
3
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Tommaso Vannucchi
Partite giocate
0
Minuti giocati
0
Da titolare
0
Sostituito
0
Goal totali
0
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Comparazione
Scamacca vs Muriel
partite
goals
81 per goal
tiri in
porta
precisione
162
minuti giocati
54
0
assist
1
9
OCCASIONI CREATE
1
8
TIRI TOTALI
1
3
tiri in porta
1
2
goal segnati
0
0
goal rigore
0
partite
goals
0 per goal
tiri in
porta
precisione
Marcatori
Lautaro Martínez
Inter
Lautaro Martinez (Bahia Blanca, 22 Agosto 1997), soprannominato in patria “El Toro” è un calciatore dell’Inter e della nazionale argentina, ruolo attaccante. Paragonato molto spesso per caratteristiche fisiche, tecniche e temperamento a due grandi calciatori argentini come Tevez ed Aguero. Il Toro è un calciatore non molto alto, ma dotato di grande elevazione e scelta del tempo soprattutto per la sua grande forza ed esplosività nelle gambe, grande forza che gli permette di proteggere palla e girarsi con rapidità alle spalle del difendente. Possiede una coordinazione del gesto tecnico da fuoriclasse puro, una delle sue migliori caratteristiche è lo smarcamento e la scelta del tempo in anticipo sul marcatore finalizzando l’azione con giocate di straordinaria bellezza (vedi goal allo Slavia Praga o il palo con lo Shakhtar) e il primo controllo con il quale orienta la palla con l’intenzione di saltare l’uomo. È un attaccante moderno che può giocare da solo o in coppia con un’altra punta come nei 2 anni di Conte dove è cresciuto tantissimo dal punto di vista della disciplina tattica imparando a fare la fase di non possesso e, grazie al lavoro maniacale del tecnico salentino, ha acquisito consapevolezza nelle sue qualità trovando una giusta sintonia nei meccanismi offensivi e nelle soluzioni offensive con il partner d’attacco Lukaku, esperienza che si porterà anche nei principi di gioco di Inzaghi che ne farà il perno fondamentale del nuovo attacco dell’Inter. Unico difetto, anzi unico aspetto sul quale deve migliorare ancora di più è la freddezza sotto porta e il senso del goal, qualità con le quali non ha dimostrato ancora molta continuità, infatti molte volte per il grande lavoro di squadra che esegue perde di lucidità sotto porta. È un ’97 che se migliora ancor di più in questi 2 fondamentali può facilmente diventare un attaccante da 25-30 goal a campionato. Scheda tecnica redatta da: Salvatore Iannone
vai alla schedaPartite giocate
5
Goal
5
Tiri totali
14
Tiri in porta
7
Goal da titolare
5
Goal da subentrato
0
Sostituito
2
Contrasti
Duelli
Duelli Aerei
Pinamonti
Goal totali 4
Attaccante | Sassuolo
Vlahovic
Goal totali 4
Attaccante | Juventus
Chiesa
Goal totali 4
Attaccante | Juventus
Giroud
Goal totali 4
Attaccante | Milan
Colpani
Goal totali 3
Centrocampista | Monza
Bonaventura
Goal totali 3
Centrocampista | Fiorentina
Krstovic
Goal totali 3
Attaccante | Lecce
Rafael Leão
Goal totali 3
Attaccante | Milan
Osimhen
Goal totali 3
Attaccante | Napoli
I fantaconsigli
vai alle newsChi su chi giù
vai alle newsItaliano e l’equipo vertical. Arthur e Beltran, la qualità al comando. Sottil? Non possiamo farne un dramma…
Una Fiorentina più verticale schianta la Salernitana. Battesimo del gol per Beltran, Sottil rete capolavoro e palma del migliore in campo
Nico non ne sbaglia uno, Ikonè meglio da trequartista. Parisi mandato al macello, Italiano ci dica perché…
Maledetta sosta, una Fiorentina volenterosa ma incolore. Beltran invisibile, meglio di lui N’Zola. Terracciano migliore in campo
Nico cecchino implacabile, Duncan sontuoso, Bonaventura commovente. N’Zola ennesima bocciatura.