Ritiro Verstappen, il pilota conferma tutto | Si lavora allo scioglimento del contratto

Verstappen nel 2024 (Wikipedia Steffen Prößdorf FOTO) - goalist.it
Il ritiro del campione sembra confermato, ormai non c’è più nulla da fare. La rescissione del contratto sembra imminente.
Quando un pilota di Formula 1 o MotoGP annuncia il suo ritiro, è sempre un momento che mescola emozione e nostalgia. Per alcuni, la decisione arriva dopo una carriera lunga e piena di successi, mentre per altri è il risultato di circostanze più complicate, come infortuni o mancanza di opportunità competitive.
Prendiamo ad esempio Sebastian Vettel, che nel 2022 ha deciso di lasciare la Formula 1. Dopo quattro titoli mondiali e una carriera brillante, ha spiegato che voleva dedicare più tempo alla famiglia e ad altre passioni.
In MotoGP, invece, abbiamo visto il ritiro di piloti iconici come Valentino Rossi, che ha detto addio nel 2021 dopo oltre due decenni di carriera. Per molti, il suo ritiro ha segnato la fine di un’era. .
Questi addii ci ricordano che ogni sportivo, per quanto grande, arriva a un punto in cui deve fare un passo indietro. Ma è anche l’occasione per celebrare il loro contributo allo sport e per accogliere nuove generazioni pronte a scrivere la prossima pagina di storia.
Le pressioni della Formula 1 e i rumor sul ritiro
Nico Rosberg ha deciso di dire la sua su uno dei temi più discussi degli ultimi giorni: il possibile ritiro di Max Verstappen dalla Formula 1. Secondo l’ex pilota tedesco, che conosce bene cosa significhi affrontare le pressioni di questo sport, queste voci potrebbero non essere del tutto infondate. Rosberg ha vissuto sulla propria pelle la fatica mentale e fisica di stare al top, tanto che, dopo aver conquistato il titolo mondiale nel 2016, ha detto addio al Circus senza voltarsi indietro.
“La Formula 1 ti prosciuga,” ha detto Rosberg durante un’intervista alla stampa internazionale. “Max ha raggiunto tantissimi traguardi a un’età incredibilmente giovane. È possibile che, sentendosi già appagato, stia pensando a cosa fare oltre le corse. Non sarebbe il primo pilota a considerare questa strada, soprattutto dopo aver assaporato il massimo del successo.” E queste riflessioni, secondo molti, sono ancora più significative se pronunciate da chi quel peso lo ha vissuto fino in fondo.

Due percorsi paralleli?
E qui viene il bello: anche se dal titolo sembrava che fosse Verstappen a confermare qualcosa, in realtà è stato proprio Rosberg a ipotizzare questo scenario. Parlando apertamente, Nico ha detto che Max potrebbe non voler seguire l’esempio di Fernando Alonso, che a 40 anni suonati è ancora lì a battagliare come un ragazzino. “Non tutti sono fatti per restare così a lungo,” ha spiegato Rosberg. “Io, per esempio, dopo aver vinto il titolo, ho capito che era il momento giusto per dedicarmi ad altro.”
Max, d’altra parte, potrebbe già avere in mente nuovi orizzonti. Negli ultimi tempi ha mostrato interesse per altre competizioni, come la leggendaria 24 Ore di Le Mans. Inoltre, le recenti tensioni con la FIA e le polemiche con Mohammed Ben Sulayem potrebbero aver aggiunto motivazioni per considerare un passo indietro. Qualunque decisione prenda, una cosa è certa: l’eredità di Verstappen in Formula 1 è già scritta, e il suo nome resterà scolpito tra i grandi del motorsport, indipendentemente da quanto durerà ancora la sua avventura.