Presenze
{{item.competition.toUpperCase()}}
PARTITE
{{item.partite ? item.partite : '-'}}
RETI
{{item.reti ? item.reti : '-'}}
RETI INCASSATE
{{item['reti-incassati'] ? item['reti-incassati'] : '-'}}
ASSIST
{{item.assist ? item.assist : '-'}}
A ZERO
{{item['a-zero'] ? item['a-zero'] : '-'}}
AMMONIZIONI
{{item.ammonizioni ? item.ammonizioni : '-'}}
DOPPIE AMMONIZIONI
{{item['doppie-ammonizioni'] ? item['doppie-ammonizioni'] : '-'}}
ESPULSIONI
{{item.espulsioni ? item.espulsioni : '-'}}
Redazione Goalist
Nicolò Barella (Cagliari, 7 febbraio 1997) è un calciatore italiano e della nazionale Italiana con la quale è diventato Campione d’Europa nell’estate del 2021 e dell’Inter. Barella è un centrocampista totale che abbina qualità, tantissima qualità e grande dinamismo e quantità, eccelle in entrambe le fasi sia per le sue qualità tecniche in fase di possesso sia per la sua forza e resistenza che gli permette di recuperare una grande quantità di palloni.
Barella è, nel suo ruolo, uno dei migliori interpreti al mondo, ha forza, esplosività nelle gambe, grande corsa in progressione che gli permette di ribaltare l’azione in un attimo, ha una grande sensibilità tecnica e un ottimo tocco di palla, vede il gioco come pochi sia nei passaggi corti sia nei lanci con cambi di gioco improvvisi e precisi, sa proporsi, cerca sempre la palla, la chiama per farsela dare perchè vuole essere sempre al centro del gioco e quando ha la palla qualcosa di pericoloso crea.
Ha scelta di tempo negli inserimenti quasi perfetta e riesce ad arrivare spesso alla conclusione o all’ultimo passaggio e lo si vede da queste prime partite con Inzaghi che lascia più libertà ai propri calciatori, rispetto all’anno di Conte dove era molto più bloccato nei schemi e la metodicità del tecnico leccese, e, infatti è il calciatore che è entrato in tutte le occasioni e i goal dell’Inter di questo inizio di stagione fornendo anche 5 assist e realizzando 1 goal.
La sua forza gli permette di recuperare palloni impossibili, forte nel 1 vs 1 e nel recupero di palloni in fase di non possesso, e, grazie al lavoro enorme di Conte è diventato bravo anche nel leggere le situazioni e controllare la sua irruenza, ha imparato a gestire i ritmi partita quando accelerare o quando rifiatare, anche se poche volte si vede Barella rifiatare, infatti molte volte, soprattutto ai tempi del Cagliari e al primo anno all’Inter prendeva molto spesso cartellini gialli banali, ma nell’anno dello scudetto il salto di qualità definitivo lo ha fatto dal punto di vista comportamentale dove è stato in diffida per più di 10 partite giocando partite in questo arco di tempo anche decisive e lui non è mai stato ammonito, questo è stato il salto definitivo di Nicolò Barella che lo rende ad oggi il centrocampista più forte della Serie A e tra i primi al mondo.
Scheda tecnica redatta da: Salvatore Iannone